Scrittrice italiana (n. Mola diBari, Bari, 1965). Laureata in Giurisprudenza, i suoi libri sono spesso ambientati nella sua terra d’origine, ha esordito nel 2006 con il romanzo Come quando fuori piove [...] pubblicato tra l’altro: La maglia del nonno (2012) e La teoria di Camila. Una nuova geografia familiare (2018). G. è autrice di due cicli di opere di stampo noir, entrambi con una protagonista femminile. Il ciclo che ha come personaggio ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Barletta 1913 - Roma 1989); dal 1947 prof. di storia del diritto ital. nell'univ. diBari e dal 1968 di dir. comune nell'univ. di Roma. Dal 1955 al dic. 1967 ha fatto parte [...] . Fra i suoi scritti: Le rappresaglie e il fallimento a Venezia (1938); Storia delle terre comuni e degli usi civici nell'Italia meridionale (1943); Storia di una terra del Mezzogiorno: Atena Lucana e i suoi statuti (1943, 2a ed. 1946); Metodologia ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di Comitati operai e contadini; controllo operaio sull'industria; terra ai contadini" (La costruzione…, p. 520). Si delineava così una politica di venti anni di carcere. In luglio fu assegnato al reclusorio di Turi, in provincia diBari, ove rimase ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, ad Indicem; E. Dammig, Il movim. giansenista a Roma istoriche... appartenenti alla terradi Sermoneta, Roma 1911, II, ad Indicem; E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] se in via subordinata - alla candidatura del vescovo diBari, il cardinale di Ginevra prospettò al Tebaldeschi la propria, che poteva apparire vantaggiosa, dato che la sua famiglia dominava su terre confinanti con l'Italia. L'adesione dell'anziano ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] Ludovico II, "imperator augustus, Romanorum", indirizzò dopo la presa diBari (2 febbr. 871; il termine post quem è il 13 un'azione combinata terra-mare contro i Saraceni nell'Italia meridionale e in Sicilia ("per sicca", l'esercito di Ludovico II; ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1965, p. 254).
Di fronte a questa situazione, il 20 apr. 1884 L. Le città industriali diventavano per la Chiesa nuova terradi missione. Soprattutto in Francia, Belgio, Germania e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] che Enrico II aveva cercato di costringere a restituire a Farfa i castelli e le terredi Tribuco e Bocchignano. Sin dagli il papa stesso a ingerirvisi.
Nel corso dell'assedio diBari da parte dei Saraceni di Sicilia, nell'anno 1002, la città era stata ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] a riportare l'ordine di Dio sulla Terra. Per tutta la prima Bari, dalla singolare pianta ottagonale.
Anticristo o Messia
Dagli inizi degli anni Quaranta attorno a Federico si era creata una leggenda negativa che lo aveva identificato quale nemico di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] peculiari problemi di sviluppo economico e dalla questione della nazionalità in una terradi confine.
è pure l'edizione dell'intervista su D. di G. Andreotti, Bari 1977; di analogo interesse è anche il libro di E. Piscitelli, Da Parri a D. Storia ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.