Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] equivaleva alla funzione di vicario secolare del papa, in quanto rappresentante in terradi Gesù Cristo, " Medioevo cristiano, Bari 1951, pp. 304-26.
S. Sibilia, L'iconografia di Bonifacio VIII, "Bollettino della Società Romana di Storia Patria. ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] ha visitato, sulle orme del popolo di Dio, i luoghi sacri, la terradi Gesù, Betlemme, Nazaret, per Jean Paul II, Paris 1983.
La filosofia di Karol Wojtyła. Atti del seminario di studi, Università diBari, 25-26 gennaio 1983, Bologna 1983.
L ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] 1475). Un nipote, Luigi, investito del marchesato di Gerace, sposò la nipote di Innocenzo VIII, Teodorina. Si è già ricordata la concessione diBari agli Sforza. Grazie a questa ampia ridistribuzione diterre F. effettuò un cambiamento radicale nella ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] relativamente tranquilli soltanto il Principato e la Terradi Lavoro, dove neanche la flotta pisana riuscì , CII (1954), p. 240;Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 690 ss.e passim;C. von Kraus, Deutsche Liederdichter ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] intendeva che Paliano rimanesse libera e al nipote fosse dato il ducato diBari. La presenza a corte del C. non riuscì né nel primo la produzione e la vendita di vetriolo, di cui aveva trovato una miniera nella terradi Nettuno, alternò il soggiorno a ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di tre mesi di distanza, un ancor più tragico lutto lo avrebbe nuovamente colpito, ponendo fine alla spedizione in terradi tra la Russia e il Ducato di Milano all'epoca sforzesca, Bari 1957; F. Fossati, Per il ritorno di G.M. dalla Francia a Milano ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] si dimostra, anzitutto, l'esistenza di un sommo bene, dedotta dai numerosi beni di questa terra. Similmente si deduce che deve una rielaborazione dell'orazione tenuta da A. al concilio diBari sulla processione dello Spirito Santo dal Padre e dal ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Umfredo e di riunire nelle sue mani la signoria delle terredi Calabria e di Puglia. Sposava nel frattempo Alberada, che sembra sia stata figlia di Gherardo di Buonalbergo, un barone di comunque, con la capitolazione diBari (16 aprile 1071), tutto ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] e Parigi. Nel 1824 otteneva di ritornare in Piemonte, ma restava confinato nella propria terradi Camerano per altri due anni.
Il , cfr. B. Croce, Storia della storiogr. ital. nel secolo XIX, Bari 1947, pp. 140-146 e passim;N. Valeri, C. B. Pagine ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] finanche personaggi, cortoneschi si ritrovano allora nel S. Nicola diBari salva il fanciullo coppiere, la pala firmata nel 1655 dal - la donna nuda poco al di sopra. Un'iscrizione, "levan diterra a ciel nostro intelletto", rende perfettamente ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.