GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] la materia del secondo libro: l'epopea di Ruggero I in terradi Sicilia avviata nel 1060, contro i musulmani dell ma l'accelerazione della campagna viene attribuita all'arrivo di Ruggero nelle acque diBari, il cui effetto fu la resa dei Baresi nel ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] offertagli da Togliatti, capeggiò nelle circoscrizioni diBari-Foggia e di Potenza-Matera una lista di Alleanza repubblicana (presentata dal D. come "una concentrazione di raggruppamenti politici repubblicani di centro, che aspirano a sfociare ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] . 1855); Racconti (ibid. 1857); Scritti critici, a cura di G. Gambarin (Bari 1969).
Bibl.: L. Ercoliani, Cenni biografici sulla vita e (1902), pp. 116-125;V. A. Arullani, L'inno alla terradi L. C., in Fanfulla della Domenica, 6 sett. 1903; L. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] invecchia e che non si dimentica più nelle peregrinazioni diterra in terra, per campagne e per boschi, lungo fiumi e ; A. Mezio, in Catalogo della I Biennale nazionale d'arte contemporanea diBari, Bari 1963; Id., Omaggio a B., in Il Mondo, 24 sett. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] sua terra aretina a Firenze, città pronta ad accogliere uomini provenienti da centri minori e anche ad attribuire loro alte 1403 a Roma, prima come segretario presso il vescovo diBari, Landolfo Maramaldo, e poi come scrittore apostolico presso papa ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] di carne, prese a salire al cielo. Ma "una divinità, avvolgendoli con la sua ombra", li fece ricadere a terra incolumi: dall'alto la terra in cammino verso S. Michele al Gargano o S. Nicola diBari), cui viene unita l'iscrizione tratta da Mt. 7,21 ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] aveva già mostrato di conoscere a fondo sia in quel breve lavoro Sulla terradi Montenerodomo in Abruzzo scritto pp. 400-404; B. Croce, Montenerodomo. Storia di un paese e di due famiglie, Bari 1919, ripubblicato in Storia del Regno Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia diTerra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] Tedorico Soria si trova nell’archivio della Biblioteca provinciale S. Teresa dei Maschi - De Gemmis diBari. Lettere, documenti, incisioni, fotografie di Pisanelli sono altresì presenti in diversi fondi dell’archivio dell’Istituto per la storia del ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] Gaeta e mastro portolano in Puglia e in Terradi Lavoro; capitano e governatore a vita di Ischia (ottobre 1481), ove aveva delle miniere di allume; governatore, castellano e capitano di Castellamare di Stabia, di cui comprò per 10.000 ducati anche la ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] diTerradi Lavoro. Come ricompensa ebbe un aumento di 5 ducati sullo stipendio. Nel 1826 disegnò La caccia reale nel parco didi Palermo (tempera, Napoli, procura della Repubblica); Equipaggio reale (Napoli, prefettura); La quercia gigante (Bari, ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.