FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Sommaria, Repertorio dei Quaternioni diTerradi Lavoro e Contado di Molise, ff. 130v , 18; B. Croce, La Spagna nella vita ital. della Rinascenza, Bari 1949, pp. 139, 220; P. Pieri, La guerra franco-spagnuola nel ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] per l'inettitudine dei suoi successori, ma nelle terre bizantine sottoposte a Bari, sede degli strateghi e catapani.
I nemici da combattere erano, in questo caso, i locali, insorti col sostegno di milizie normanne (1041), capitanate, come un tempo in ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] . "di la terradi Noto", dove - dunque - egli doveva essere ritornato dopo i lavori di restauro del castello di Misilmeri; Calandras Breve storia dell'architettura in Sicilia, Bari 1938, p. 69; S. Cardella, L'architettura di M. C., Palermo 1939; U. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] 1759 passò nel reggimento diBari con il grado di sergente maggiore. Nel 1760 il Consiglio di reggenza, per l’opposizione comandante della truppa di guarnigione nella capitale; nel 1796 assunse il comando della provincia diTerradi Lavoro e delle ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] eseguendo canzoni della sua terra; in seguito partecipò ad esecuzioni pubbliche nel caffè di Tempio. A venti pp. 325 ss., 330 s., 337 s.; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli diBari, Bari 1971, ad Indicem; La Fenice, Milano 1972, p. 188; A. Sguerzi, Le ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] questa bassa terra / di spazio immensurabile e profondo, / che mille Soli fiammeggianti serra, / di cui ciascuno Arcadia, Napoli 1909, pp. 237-240; Poeti minori del Settecento, a cura di A. Donati, Bari 1913, pp. 253-273, 344; A. Josz, S. F., in ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] servizio di Francesco I, e che nel novembre del '44 era nelle sue terredi San Salvatore; inoltre una lettera di Edward Il Raverta [1544], in Trattati d'amore del Cinquecento, a cura di G. Zonta, Bari 1912, p. 55; L. Domenichi, Rime, Venezia 1544, cc ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] scuola di Resina; ne resta testimonianza in numerosi piccoli studi di paesaggio vesuviano e diTerradi Lavoro, . di belle arti a Napoli, nella Galleria d'arte moderna di Milano, nella Pinacoteca prov. diBari, nel Civico Museo Revoltella di Trieste ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] di vista dominante all’epoca, una parte non trascurabile della radiazione penetrante misurata sulla superficie della Terra un concorso a cattedra in fisica sperimentale presso l’Università diBari e fu classificato al terzo posto. A seguito della ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] luglio 1914; A. Lauri, Diz. dei cittadini notevoli diTerradi Lavoro, Sora 1915, pp. 18 s.; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, in Storia della univ. di Napoli, Napoli 1924, p. 525; P. Calà Ulloa, Un re in esilio, Bari 1928, pp. 42, 56, 86, 109; R ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.