I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] terra», narrando che «al portone del palazzo il duca ne aveva fatto scrivere uno gigantesco, col gesso; e il domani, in città, nelle campagne, frotte di in Italia dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari 1996.
M.S. Piretti, Tra elezioni ed elettori ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] .
27 Ibidem, p. 270.
28 Cfr. D. Quaglioni, La sovranità, Roma-Bari 2004, pp. 49-70.
29 Cfr. P. Prodi, Una storia della giustizia. ritenuto essere vicario [di Cristo] in terra, e nessuno è maggiore di lui»; «solo il papa governa al di sopra del diritto ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] la teoria di Darwin l'uomo comparve in una fase tarda dell'evoluzione della vita sulla Terra. Tutti of primitive man, New York 1938 (tr. it.: L'uomo primitivo, Roma-Bari 1972).
Burrow, J.W., Evolution and society: a study in Victorian social theory ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] della validità giuridica del testamento di persone decedute in terra straniera. I traffici internazionali erano 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 4-5.
5. Salimbene da Parma, Cronica, II, a cura di Ferdinando Bernini, Bari 1942, p. ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] le risorse idriche della propria terra – presentano invece lo status di aspettative normative espresse da particolari . Cassese, Umano-disumano. Commissariati e prigioni nell’Europa di oggi, Roma-Bari 1994.
J. Habermas, Kants Idee des ewigen Friedens ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] di essere vissute". A ciò si aggiunge il suddetto diritto collettivo di partecipazione. In base a questo diritto, la terra , Opladen 19873 (tr. it.: Sociologia del diritto, Roma-Bari 1977).
Luhmann, N., Paradigm Lost. Über die ethische Reflexion ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] 'età feudale, Brescia 1961).
Mitteis, H., Lehnsrecht und Staatsgewalt, Weimar 1933.
Musca, G. (a cura di), Terra e uomini nel Mezzogiorno normanno-svevo, Bari 1987.
Poly, J.-P., Bournazel, É., La mutation féodale: Xe-XIIe siècles, Paris 1980 (tr. it ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] ss.; v. Coing, 1982). In Italia e in Germania la codificazione terrà dietro all'unificazione politica (v. Ghisalberti, 1985 e 1985³; v. Roma-Bari 1985³.
Giorgianni, M., Il diritto privato e i suoi attuali confini, in "Rivista trimestrale di diritto e ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] di beni o di servizi, un'attività intermediaria nella circolazione dei beni, un'attività di trasporto per terra, York 1969 (tr. it.: Lo Stato nella società capitalistica, Bari 1970).
Montalenti, P., Il socio accomandante, Milano 1985.
Petrella ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] non esisterà più, come il sole, le stelle, la terra, il mare, le piante, e quelli che esistono solo contese: se lo stato di natura sia di pace o di guerra, che divide Pufendorf P., Giusnaturalismo ed etica moderna, Bari 1964.
Rod, W., Geometrischer ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.