DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] al cospetto del sec. XIX, Napoli 1852, p. 65; F. Predari, La sorte di Vico nel sec. XVIII, in G. B. Vico, La scienza nuova, Torino 1852 Introduzione a Vico, Bari 1984, pp. 138 s.; P. Rossi, I segni del tempo. Storia della terra e storia delle nazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] nella terra, la rende propria», stabilisce l’art. 8, riflettendo la riformulazione radicale della teoria di Locke, Storia del costituzionalismo italiano nell’età dei Lumi, Roma-Bari 2009.
Sul progetto costituzionale della Repubblica napoletana:
M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] terra, rivendichiamo il culto di una scienza», aveva scritto sempre Serafini), diventava non solo un problema di dottrina e di idee, ma una questione di identità nazionale, e didi A. Schiavone, Roma-Bari 1990, pp. 275 e segg.
A. Schiavone, Nota di ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] terrà conto dell’andamento della Borsa di Londra, di Francoforte o di Milano, come di quella di New York, di Tokyo o di Bologna 2005).
D. Zolo, Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Roma-Bari 2004.
T. Friedman, The world is flat. A brief history of ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] dic. 1780. Fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Tommaso in Terra Amara; in seguito a restauri l'epigrafe 1934, p. 149; G. Baretti, Epistolario, a cura di L. Piccioni, II, Bari 1936, p. 216; G. Carducci, Studi suGiuseppe Parini. Il ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] 3), l’accesso alle strutture sociali di assistenza a terra (reg. 4.4) nonché l’adozione di misure nel campo della previdenza sociale gli altri, Grigoli,M., La convenzione sul lavoro marittimo, Bari, 2007; Magliocco Nicastro, G., La tutela del lavoro ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] cotanto, quanto si discorda / da terra il ciel che più alto festina. Analogamente, nelle parole di Virgilio (Pg XXI 33): io Francescani " XVIII (1921) 71-103; U. Cosmo, L'ultima ascesa, Bari 1936, partic. pp. 118-189; C.T. Davis, The Early Collection ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] quale si concede "ut judices et balivi terre monasterii Casinensis audiant et determinent finaliter civiles delle seste giornate normanno-sveve, Bari 1985, pp. 25-36.
N. Kamp, Monarchia ed episcopato nel Regno svevo di Sicilia, ibid., pp. 123- ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] i popoli della Terra, che alla fine dappertutto ha prevalso, si è arrivati a tal punto che la violazione di un diritto I., Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, in Id., Scritti di storia, politica e diritto, Bari, 2003; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] romana), a cura di G. Brindisi, Bari 1929 (rist., a cura di A. Giardina, Roma-Bari 1985).
Le nostre origini dell'economia altomedievale, in Per Vito Fumagalli. Terra, uomini, istituzioni medievali, a cura di M. Montanari, A. Vasina, Bologna 2000, ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.