FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Le origini dell'economia europea. Guerrieri e contadini nel Medioevo, Roma-Bari 1978).
Einaudi, L., La terra e l'imposta, in "Annali di economia", 1924, I, pp. 13-173.
Fossier, R. (a cura di), Le Moyen Age, 3 voll., Paris 1982-1983 (tr. it.: Storia ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] via diterra, decise di partecipare alla spedizione marittima voluta dal papa. La scoperta dei giacimenti di allume , Bonn-Köln 1931.
G. Paparelli, Enea Silvio Piccolomini (Pio II), Bari 1950.
R.J. Mitchell, The Laurels and the Tiara. Pope Pius II ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] di Dio in amanti dell'uomo, i candidati all'al di là in studiosi di questo mondo, i lacchè religiosi e politici di monarchi e signori celesti e terreni in cittadini di questa terra e prassi nella società tecnologica, Bari 1969).
Heidegger, M., Sein ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] investire le risorse accumulate illegalmente, passando dall'acquisto diterre a quello di appartamenti e poi all'acquisizione di imprese.
Conseguenza dell'aumento di questa complessità criminale è la diffusione di reti che collegano, da una parte, le ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] terra stessa, e accrescendo enormemente le diseguaglianze economiche e sociali tra le popolazioni e all'interno di (tr. it.: Lineamenti di filosofia del diritto, Roma-Bari 1978).
Hobbes, T., De cive (1642); ed. ingl. a cura di H. Warrender, Oxford ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] loro terredi allevatori, pastori e soprattutto faccendieri.
La Repubblica di Siena, città di interessi e la sua preparazzione intellettuale,in Movimenti e contrasti per l'unità italiana,Bari 1930, pp. 126 ss.; A. Bizzarri, Un sacerdote fondatore dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] vaganti anarchicamente nella «gran selva della terra» il terrore di un’entità superiore. La luce accecante del Novecento, per le Opere di Vico si poteva contare sull’edizione a cura di F. Nicolini, 8 voll., Bari 1914-1941.
Negli anni Cinquanta sono ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] di J. Möser. Il radicamento nella propria terra, in tradizioni e costumi locali, familiari per consuetudine di vita (tr. it.: La città antica, Bari 1925).
Gambino, V., Comunità religiosa, comunità di persone, Brescia 1968.
Gemeinschaft, in ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] elaborata in primo luogo in Francia, per antonomasia la terra dei legisti e della filosofia della legge (v. e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma-Bari 1989.
Fois, S., Legalità (principio di), in Enciclopedia del diritto, vol. XXIII, Milano ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] 'intervento di G. che nel 1726 Pescia, già elevata da terra a città nel 1699, diventò anche sede di vescovato. Settecento. Interpretazioni "repubblicane" di Machiavelli, Bari 1964, ad ind.; S. Camerani, Saggio di bibliografia medicea, Firenze 1964, ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.