IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] fra cui spiccavano la villa di Brusuglio con 1000 pertiche diterra (di futura manzoniana memoria) e Settecento: l'Arcadia e l'età delle riforme, a cura di G. Compagnino - G. Nicastro - G. Savoca, Roma-Bari 1974, p. 413; M.L. Astaldi, Baretti, Milano ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] gran capitali ereditati l'I. fece acquisto al prezzo di 323.000 ducati della terradi Mesagne con il feudo di Calesano. Inoltre ben presto il re gli concesse anche il titolo onorifico di principe di Francavilla (non la giurisdizione), con il quale fu ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] , pp. 211, 224; A. Lauri, Dizionario dei cittadini notevoli diTerradi Lavoro antichi e moderni, Sora 1915, pp. 77-84; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 35, 43; Le più belle pagine di E. Scarfoglio scelte da Alberto Consiglio, Milano 1932, pp. 45 ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] dei cittadini notevoli diTerradi Lavoro antichi e moderni, Sora 1915, p. 133; D.B. Marrocco, Il canzoniere di L. P., scrittura del Manierismo a Napoli, Bari 1975, p. 66; Poesia italiana del Cinquecento, a cura di G. Ferroni, Milano 1978, ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] nquanto a lo sapere" (XIV, 31).
Il F. fu anche autore di un sonetto in napoletano in lode di Giovanni Battista Palo, pubblicato nell'opera di questo Descrizione della Terradi Palo (Napoli 1681).
Negli ultimi anni, prima della morte sopraggiunta a ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] et antichità"; Roberto "quasi stolido"; Cesare, valente uomo d'armi al servizio di Carlo V e di Filippo II, che lo nomino poi viceré delle province diTerra d'Otranto e diBari. Questo secondo l'Historia. Il De Lellis aggiunge che il D. ebbe una ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] probabilmente "andato con altri fiorentini a tentar la fortuna in terradi Francia". L'ipotesi non riesce neppure adesso del tutto peregrina e realistici dei primi due secoli, a cura di A.F. Massera, II, Bari 1920, p. 79). La cautela espressa dallo ...
Leggi Tutto
Retorica
Benoît Grévin
L'elaborazione e l'uso di una retorica latina raffinata è una componente fondamentale della cultura della corte di Federico II almeno per tre motivi. La pratica della retorica [...] , soprattutto nella seconda metà del regno di Federico II, era in effetti originaria della Campania, e più precisamente della Terradi Lavoro. L'analisi prosopografica circostanziata di questo ambiente, condotta efficacemente da Hans Martin Schaller ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] Biblioteca provinciale, Mss., 46 a-c, 38; Bari, Biblioteca nazionale, Mss., I.110; Lecce, Biblioteca in Terra d'Otranto, a cura di L.G. De Simone, Firenze 1888, p. 15; P. Marti, Nella terradi Galateo. Frammenti di bibliografia di storia e di arte ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] di Giovanni Antonio Carbone, marchese di Padulo; nel 1629 donò la terradi Guardialombardi al figlio Luigi che cessò di R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini (1585-1647), Bari 1967, p. 162; E. Ricca, La nobiltà delle due Sicilie, ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.