CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] sul moto di flusso e riflusso, con cui Galileo intendeva provare il moto della Terra.
Urbano VIII di M. L. Doglio, I-III, Bari 1967, ad Indices;G. Bentivoglio, Mem. e lettere, Venezia 1648, pp. 74-77; A, Pozzobonelli, Vita di mons. G. C., in Lett. di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] più parti di fuggire in terra riformata, la G. rifiutò sempre di compiere quel gesto di rottura anche ), pp. 187-208; B. Croce, I ritratti di G. G. e Nella corte di G. G., in Id., Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 339-346, 347-352; A. ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] di segnare la fine del periodo di lutto, di indirizzare le anime dei morti verso la loro destinazione definitiva nell'aldilà o di rappresentarne il periodico ritorno sulla terra dell'identità, a cura di M. Bettini, Roma-Bari, Laterza, 1991.
a. ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] per imbarcarsi a Bari alla volta di Costantinopoli in missione diplomatica presso l'imperatore bizantino per conto di Stefano IX, risorse materiali dell'abbazia. Grazie alle cospicue donazioni diterre e chiese, non solo da parte dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] 21 ottobre 1803.
Geologia e teoria della Terra
L’approccio autoptico ai fenomeni geomorfologici, teorizzato 2001.
M. Toscano, Alberto Fortis nel Regno di Napoli: naturalismo e antiquaria 1783-1791, Bari 2004.
L. De Frenza, I sonnambuli delle ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] È nel De septem sigillis di Benedetto da Bari (Bibl. dell'abbazia, 18), del 1227 ca., e in due volumi con opere di Pietro Lombardo (Bibl. dell' di S. Michele al Tusciano (Guillaume, 1877). Eustachio, arciprete di Casalrotto presso Mottola in Terra d ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] proliferazione di famiglie religiose nella seconda metà dell’Ottocento. Attratta dalla possibilità di una missione in terra straniera la testimonianza di E. Buoniauti, in Pellegrino di Roma. La generazione dell’esodo, a cura di M. Niccoli, Bari 1964, ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] divennero Castore e Polluce, i figli divini di Zeus; il Toro apparve agli occhi dei fino al rapporto fra segni dello z. e paesi della terra (II, 4), con i popoli che vi abitano ( .it. Storia dell'astrologia, Roma-Bari 1985); F. Saxl, Probleme der ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] ! Gettate sotto terra chi avete amato di quanto in passato era accaduto, forse anche per considerazioni legate alle problematiche ambientaliste.
Bibliografia
g. durand, Les structures anthropologiques de l'imaginaire, Paris, PUF, 1963 (trad. it. Bari ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] la convinzione dell'imminente arrivo del Messia nella Terra Promessa. I tratti di f. in tal caso riposano sul fatto che mind of God, Berkeley 2000 (trad. it. Terroristi in nome di Dio, Roma-Bari 2003).
G. Kepel, Jihad: expansion et déclin de l' ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.