L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] la Francia tardò a introdurli ufficialmente fino al 1614; le terre dell’impero reagirono male; la Spagna seppe dare il proprio regime, in Clero e società nell’Italia moderna, a cura di M. Rosa, Roma-Bari 1997, pp. 321-389.
25 L’eloquente discorso da ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] vela. L’interno ha sull’altare le statue di Sant’Elena e di San Costantino La festa si celebra il 1 , con i prodotti della terra e dell’artigianato, con l’avènement de Basile Ier jusqu’à la prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904; E. ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] l’avviamento al lavoro, l’acquisto della terra o di una nuova casa. L’immigrazione femminile ha doveri delle donne, a cura di G. Bonacchi, A. Groppi, Roma-Bari 1993.
32 Le donne della Costituente, a cura di M.T.A. Morelli, Roma-Bari 2007, pp. V-XXVIII ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ancora quella di Guglielmo Durando, relativa alla configurazione circolare dell'ostia come segno della potestà divina sulla terra, simbolo fattispecie, un'elegante struttura a tempietto ottagonale (Bari, S. Nicola).
Frequenti soprattutto in età ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] La Chiesa nella società contemporanea: dal primo dopoguerra al Concilio Vaticano II, Bari-Roma 1988, p. 247.
34 G. B. Scaglia, Parole conclusive, . C. Cavalleri, I trent’anni di «Studi cattolici», «Diocesi di Milano-Terra ambrosiana», 27, 1986, 6, pp ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] proprietà terriere e mezzi di produzione aveva la forma retorica di un di comunità del Mezzogiorno come Barcellona (Messina), Grotte (Agrigento), Pietraperzia (Enna), Salle (Chieti), Schiavi d’Abruzzo (Chieti), Borrello (Chieti), Gioia del Colle (Bari ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] nel suo Vicario in terra:
«Noi raccogliamo questo grido, lo facciamo nostro, per preparare l’Italia di domani, per formare un I cattolici e la politica estera in Italia dal 1871 al 1914, Bari 1970; G. Formigoni, L’Italia dei cattolici. Fede e nazione ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Padre Piamarta acquistava un vasto appezzamento diterra per dedicarsi alla formazione dei figli tra Otto e Novecento, in M. Rosa, Clero e società nell’Italia contemporanea, Roma-Bari 1992, pp. 207-208.
6 G. Griseri, s.v., Soppressioni, in DIP, ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] suoi aspetti canonico-amministrativi, in La sacra terra. Chiesa e territorio, a cura di F. Demarchi, S. Abbruzzese, Rimini pp. 404-405.
145 S. Boesch Gajano, La santità, Roma-Bari 1999.
146 E. Zerubavel, Ritmi nascosti. Orari e calendari nella vita ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] .
27 Ibidem, p. 270.
28 Cfr. D. Quaglioni, La sovranità, Roma-Bari 2004, pp. 49-70.
29 Cfr. P. Prodi, Una storia della giustizia. ritenuto essere vicario [di Cristo] in terra, e nessuno è maggiore di lui»; «solo il papa governa al di sopra del diritto ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.