ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 54 s., 58, 60, 136-159, 230-241, 508, 662; Compilatio Assisiensis, a cura di M. Bigaroni, . 165-217; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa, Quaracchi 1906, I, pp. 106-117; II ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] immagine alcuna di quanto è lassù nel cielo né di quanto è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra" (Es italiane, in Italia Judaica, "Atti del I Convegno internazionale, Bari 1981", Roma 1983, pp. 211-227; U. Schubert, K ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] garantisce la comunicazione tra il Cielo e la Terra, cosicché ogni parte è influenzata dalle altre e Campanella, Del senso delle cose e della magia, a cura di G. Ernst, Roma-Bari 2007.
Bibliografia
L. Thorndike, A history of magic and experimental ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Paolo Vergerio il quale, al pari di un altro esule italiano in terra riformata come Francesco Negri, aveva da tempo P., Farnham-Burlington 2014; M. Firpo, La presa di potere dell’Inquisizione romana 1550-1553, Roma-Bari 2014, pp. 3-51, 132-158; A. ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] creatore della luce e della tenebra, del cielo e della terra, del giorno e della notte, ecc., si affievolì nel suo e Zoroastro, in Storia delle religioni (a cura di G. Filoramo), vol. I, Le religioni antiche, Roma-Bari 1994, pp. 455-498.
Gray, L.H ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] II rivolge allo scienziato: qual è la struttura della Terra? dov'è l'Inferno? perché le acque del mare partic. p. 507A.
Franco Sacchetti, Il libro delle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936.
S. Harrison Thomson, The Texts of Michael Scot's Ars ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] nella proposta della convocazione di un "libero concilio cristiano, in terra tedesca", aperto anche ai . 1 ss.; P. Sarpi, Istoria del Concilio tridentino, a cura di G. Gambarin, I, Bari 1935, pp. 38-48; H. Jedin, Der Quellenapparat der Konzilgesch. ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] "crucesignati". La riorganizzazione ecclesiastica diterre riconquistate ai musulmani riguardava invece, al tempo di U., la Sicilia, come pp. 305-21; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale, Roma-Bari 1986, pp. 340-41, 347; M. Parisse, Urbain II et ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] squame, degli esseri che strisciano e brulicano sulla terra. Si tratta di cibi impuri, chiunque ne mangerà sarà a propria , Paris, Gallimard-Éditions du Seuil, 1996 (trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1997); r. hertz, La prééminence de la main droite ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] di Pallavicino un’opera di edificazione per i cattolici, attraverso il ritratto delle virtù del vicario di Cristo in terra Repubblica di Venezia, in Civiltà cattolica, LI (1900), 3, pp. 530-545; B. Croce, Problemi di estetica [1899], II ed., Bari 1923 ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.