DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] fatta in questa terra" assicura Sanuto, mobilitante l'intera zona circostante, con cacce di tori, balli Concina, La macchina territoriale..., Bari-Roma 1983, pp. 17, 32, 195, 201 n. 94; Cultura e società nel Rinascimento..., a cura di V. Branca-C. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] preda da questi pochi poltroni, et tanti cara di robe vien in questa terra che non si pol pensar; tuti fuzeno". pp. 7-96, corretta e ristampata a cura di A. Segarizzi, Bari 1916 (ristampa a cura di A. Ventura, Bari 1976, I, pp. LXXXVIII ss., 89-184; ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] , 8 ott. 1774, 10 giugno e 7 ott. 1775 (concessioni di assenza); Senato, Terra, reg. 385, c. 537v (22 genn. 1774: pensione vitalizia 1885, pp. 424, 564; C. Gozzi, Memorie inutili, a cura di G. Prezzolini, Bari 1910, I, pp. 11-18, 233-254, 359-384; II, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] della Costituente sull'art. 7, a cura di A. Capitini - P. Lacaita, Manduria-Bari-Perugia 1960, ad ind.; Comitati segreti sulla Milano (1880-1939), Milano 1992, ad ind.; R. Broggini, Terra d'asilo. I rifugiati ital. in Svizzera. 1943-1945, Bologna ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] di Costantinopoli del 1567 di messer M. di C., bayllo dei signori venet., cc. 60-63 e Viaggio fatto a Constantinopoli a dì primo marzo del 1567per terradi A. Ventura, I, Bari 1976, p. XVIII; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] 20" (cfr. Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, p. 234).
Toccò al fratello Leonardo (accusato di complicità e relegato per Relaz. Degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II (Milano-Urbino), Bari 1913, pp. 237, 270; Le relaz. ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] lo segnalavano come poeta e storico sensibile al fatto che "la terra dei morti sta per trasmutarsi in terra dei viventi".
Nel 1854 il protestante G. ebbe l'ispirazione di scrivere una storia di Roma nel Medioevo mentre si trovava sul ponte ai Quattro ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] godevano forse di diritti di possesso sulla terra, attestato da diversi tipi di emergenze Storia politico-sociale e degli insediamenti:
M. Torelli, Storia degli Etruschi, Bari - Roma 1981.
M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] 7 marzo riferiva al Senato di avere già perlustrato "le strade verso terra todescha […]. Et di quelle parti" - così concludeva Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 210 s., 260; L. Vecchiato, La vita politica ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] per terra ai Lucchesi e ai Fiorentini, i Lucchesi occuparono solo i castelli di confine di Quosa, canto XXXIII dell'Inferno,in Lettere e studi danteschi, Bari 1975; R, Ramat, Il conte U., in Il mito di Firenze e altri saggi danteschi, Firenze 1976, pp ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.