CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] provveditore generale di qua e di là del Mincio, provveditore generale in Terraferma sono Ibid., Provveditori da Terra e in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 29; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, ad ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] truppe in Istria, occupando le terre della Chiesa di Grado, aveva di fatto esteso la sua influenza secoli oscuri, Roma-Bari 1975, pp. 180-90; H. Geertman, More Veterum. Il Liber Pontificalis e gli edifici ecclesiastici di Roma nella Tarda Antichità ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] , durerà quanto il cielo e la terra, durerà finché verranno nuovi cieli e nuova terra. Io voglio - affermò - che . La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, Bari 1938, passim; E. Di Carlo, V. D. e la libertà d'insegnamento, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] del Consiglio dei dieci, Lett. di ambasciatori, 11/175, 188-191; 27/348-352; 28/156-159, 177; Ibid., Senato, Terra. regg. 76, c. 53 LXXX (1967), p. 26; R. Belvederi, Bentivoglio e Richelieu..., Bari 1968, p. 396; A. Ottani Cavina. C. Saraceni, Milano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] Bari 1963, pp. 75-79): B., infatti, fa sostare l'imperatore a S. Andrea al suo ritorno, per la donazione didi questo ipotetico viaggio in Terra Santa. Se si dovesse accettare la suggestione di alcuni storici (Falco, Schneider) di un B. espressione di ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] del 1657.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato. Lettere Provv. da Terra e da Mar, filza 339 bis, passim in Venice..., XXIII, a cura di A. B. Hinds, London 1921, p. 425; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, I, p. 316; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] c.2; Ibid., Provveditori diTerra e da Mar, filza 1363, c. 27; Ibid., Dieci savi sopra le Decime di Rialto, b. 96 (condizione s. e passim; A. Tenenti, Venezia e i corsari. 1580-1615, Bari 1961, pp. 182-86; G. Hill, A history of Cyprus, Cambridge 1972 ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] ), il quindicinale La Terra (organo delle Leghe contadine di resistenza repubblicane, pubblicato a di Arcangelo Ghisleri, Manduria 1975, pp. 141, 144 s., 250, 277 s.; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale dall'Unita alla marcia su Roma, Bari ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] lo Ximenes assumeva questo processo economico di decadenza delle attività cittadine e di costituzione di grandi proprietà terriere come un dato di fatto ormai irreversibile e come punto di partenza di ogni possibile politica economica: questa avrebbe ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] insinuazioni diplomatiche non fossero riuscite a persuadere, l'armata di mare e diterra del re si fosse adoprata").
Nonostante lo stato di salute assai precario, il B. doveva restar segregato nel castello di S. Giacomo fino al 20 genn. 1812 - quando ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.