CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] assieme al quale il C. fondò il foglio socialista La Terra (1896-97), che ebbe diffusione in tutta la Lunigiana. di Mussolini, Torino 1966, p. 55; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 36, 38, 107, 171, 188, B. Vigezzi, L'Italia di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] punto che il C. fu costretto a lasciare a terra "300 baloni di lana". Da Enrico VII riceve non solo tutti i s.; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 237-242; D. S. Chambers, The imperial age of Venice 1380- ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] 1384, in Toscana e Terrasanta nel Medioevo, a cura di F. Cardini, Firenze 1982, pp. 139-176; G. Bartolini - F. Cardini, Nel nome di Dio facemmo vela. Viaggio in Oriente di un pellegrino medievale, Bari 1991, pp. 5-95 passim; Rep. fontium hist. Medii ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] domenica seguente una banda di ragazzi estrasse da terra il cadavere e ne fece oggetto di vilipendio. Il corpo cura di R. Fubini et al., 1977-2007, ad indices; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Somalia, la terra che più amava e che avrebbe accolto anche le spoglie di sua madre Paola, inseparabile compagna di tutte le ; A. Dei Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, I-IV, Roma-Bari 1976-1984, ad Indices; Id., Gli Italiani in Libia, I, Roma ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] di novembre del 1870.
Morì il 6 settembre 1876 a Dronero, terra d’origine della famiglia.
Fonti e Bibl.: L’Archivio Ponza di 450, 478; F. Cammarano, Storia politica dell’Italia liberale, Roma-Bari 1999, pp. 31, 94 s., 506. Per una sintesi generale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] diritto di portare il titolo di principe di Bisignano vita natural durante, nonché la signoria di Belvedere, terra già 1916), pp. 88-91; Id., Masaniello, Bari 1925, p. 83; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli, Bari 1967, pp. 135 ss., 201 ss.; ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] di estrema debolezza in cui versavano le organizzazioni sindacali dei lavoratori della terra. In effetti, il ruolo di , La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Roma-Bari 1974, pp. 283 ss.; L. Zani, L'associazione costituzionale Patria ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] è in Id., Rois et serfs et autres écrits sur le servage, Paris 1996. Bibliografia completa è reperibile nei due volumi di F. Panero, Terre in concessione e mobilità contadina. Le campagne fra Po, Sesia e Dora Baltea (secoli XII e XIII), Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] cavaliere francese Jean de Rivello, in quel momento giustiziere della Terra d'Otranto, e dopo la sua morte (anteriore al 1303 Romanorum...,III,a cura di C. Rodenberg, Berolini 1894, p. 296; Codice diplomatico barese, I, Bari 1897, pp. 197-202 ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.