BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] terra natia, neppure tra il 1859 e il 1861. Continuò tuttavia a svolgere una normale attività pubblicistica di carattere scientifico, che andava di 18;A. Monti, L'idea federalista nel Risorgimento italiano, Bari 1922, pp. 90 s.; D. Spadoni, Il Foscolo ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] 1932partecipò al congresso internazionale di elettricità che si svolse a Parigi con una relazione sulla messa a terra del neutro in Comitato nazionale per le ricerche nucleari ... Bari ... 1959, Bari 1959; Situazione e prevedibili sviluppi in Italia ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] -1808), Paris 1911, p. 131; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1912, pp. 399-411; N. Cortese, Mem. di un gen. della Repubblica e dell'Impero. F. Pignatelli principe di Strongoli, I, Bari 1927, App. I, p. XIX; D. e G. Spadoni, Uomini e ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] parte di rilievo nel coordinare i movimenti tra il corpo di spedizione, che scendeva per la via diterra, ., Bari 1951, p. 661 n. Sull'incarico affidatogli da Vittorio Emanuele II di recarsi in Vaticano, oltre a G. Finali, Memorie, con introduz. di G ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] sottolineava inoltre la necessità di spezzare il latifondo e, nel contempo, di riunire le piccole particelle diterra non suscettibili di coltura razionale, diffondendo i moderni metodi di coltivazione. Diffusione di prati e pascoli per incrementare ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Unfredo d'
Raoul Manselli
Detto anche Abelardo, figlio di Tancredi e della sua prima moglie Muriella, venne in Italia con i suoi due fratelli Guglielmo Bracciodiferro e Drogone, inserendosi [...] di Lavello, ove era stato posto dal fratello Drogone e dove a lui si rivolse Riccardo Quarel; contemporaneamente s'accordava con Bari ducis fratris eius auctore Gaufrido Mala terra, in Rer. Italic. Script., II ediz, V, 1, a cura di E. Pontieri, pp. 5. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] equivaleva alla funzione di vicario secolare del papa, in quanto rappresentante in terradi Gesù Cristo, 1300, in Medioevo cristiano, Bari 1951, pp. 304-326; F. Bock, B. VIII nella storiografia francese, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] fuga, gli altri furono esiliati: Sforza Maria nel suo Ducato diBari; Ascanio Maria a Perugia; L. a Pisa.
Costretto a e la "val Baviera", il 23 presero Tortona. "Tutte le terredi là da Po" furono conquistate - constatava l'inviato gonzaghesco -, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] con 200 lance, "per andar ad assicurar quelle terredi là da Po, dove francesi erano andati per di M. Menghini, Bologna 1894, pp. 266-275; M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, Bari 1910-12, ad ind.; J. Burckard, Liber notarum, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] tra l'arcivescovo Marino Filangieri e il capitolo di S. Nicola diBari restio a sottomettersi al presule, che fu puntò su Foligno (marzo 1246) per riconquistare le terre occupate del ducato di Spoleto. Le sue truppe vennero però sconfitte presso ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.