COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] di Napoli del partito popolare l'ordine del giorno di minoranza che richiedeva l'assegnazione ai contadini senza terra 1966, ad Indicem; G. De Rosa, Il Partito popolare ital., Bari 1969, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] Messina indifesa, la mancanza di navi e l'insicurezza della via diterra, decise di inviare a Milazzo il 210 s., 214, 219; P. Calà Ulloa, Un re in esilio. Lacorte di Francesco II a Roma dal 1861 al 1870, Bari 1928, pp. 3, 8 s., 46 ss., 191 s., 196; F ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] dei lavoratori della. terra in Italia" (cfr Caduto il Crispi, anche il D. nel 1895 cessò di far parte della, Camera. La sua nomina a senatore Oddo, Storia della Sicilia dal 1860 al 1910, Bari 1963, passim; A.Caracciolo, L'inchiesta agraria Jacini, ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] scontato quattro mesi di carcere per una pubblicazione dal titolo Canto dei lavoratori della terra (Mirandola 1904), Italia e la lotta politica nel partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, ad Indicem; Il movim. operaio italiano. Diz. biogr ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] volse sempre con grande interesse ai problemi della sua terra: in particolare, nel dopoguerra si batté perché fosse di G.A. Cisotto, Vicenza 1986, pp. 47-73 passim; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suol d'amore, 1860-1922, I, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] terra e per mare. La difesa di questa città fu affidata a Guidone Fieramosca, il quale, pur potendo avvalersi di un folto manipolo di soldati, chiese al F. un rinforzo di , Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1967, ad Indicem; M. Bandello ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] regno meridionale.
Legato da un rapporto quasi viscerale alla terra natale, che ad alcuni sarebbe apparso improntato a una E. P. (1896-1980). L’uomo - La storiografia, a cura di P. Dalena, Bari 2014, pp. 43-61, cui si rimanda anche per le pagine ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] 1910-11 a Napoli, di influenza del 1918 a Lucca e di vaiolo del 1919 a Bari.
Come prefetto di Reggio Calabria dovette affrontare uno dei problemi più sentiti negli anni immediatamente successivi alla guerra, quello della terra ai contadini. Una serie ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] studio della storia e delle tradizioni della sua terra.
Nel 1871 pubblicò a Napoli un volumetto intitolato della vecchia Italia, II, Bari 1956, pp. 365-392);Id., Storia di tre fotografie, in Aneddoti di varia letteratura, IV, Bari 1954, pp. 192-198; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] collocare la nascita di G. verso la metà degli anni Cinquanta del sec. XI in Normandia, terra d'origine dei il Guiscardo e il suo tempo. Atti delle I Giornate normanno-sveve… 1973, Bari 1975, pp. 336 s.; G. Noyé, Le château de Scribla et les ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.