DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] non venne liberato. Era probabilmente ancora in carcere quando, all'inizio di giugno, Carlo I ritornò a Napoli, Il 19 giugno il sovrano ordinava ai giustizieri diTerradiBari e di Principato di imporre a - i debitori del D. il pagamento delle somme ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] i feudi e i titoli della famiglia materna, avrebbe consentito a Perez Navarrete di fregiarsi del titolo di conte di Noja, in TerradiBari, e di diventare marchese di Laterza, in Terra d’Otranto, se pure maritali nomine.
Nello stesso anno lasciò le ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] spedizione militare in Sicilia, progetto non ancora abbandonato; nell'agosto 1284 Carlo I lo inviò nelle province diTerradiBari e Terra d'Otranto per incitare la popolazione alla resistenza, dopo gli insuccessi militari dei mesi precedenti. Nello ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] uno dei più importanti ufficiali del Regno: il 14 Maggio 1272 egli veniva infatti nominato giustiziere diTerradiBari, carica che avrebbe detenuto fino al 10 settembre dell'anno successivo (Minieri Riccio, Elenco cronologico, p. 7). Si tratta ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] aveva premiato per i suoi servizi con la concessione di un feudo, e precisamente con i castelli di Gioia e di Palo e con alcuni "casalia" a Binetto e a Arricaro in TerradiBari. Del solenne atto di concessione, emanato a Foggia, dove si trovava il ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] data, ma ascrivibile agli anni 1282-1283 - con cui il re gli affidò la "custodia marittima" della TerradiBari.
La mancata titolarità di un ufficio amministrativo, peraltro, non escluse il D. dal circolo dei consiglieri più vicini al re. E proprio ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] . Script., V, Mediolani 1724, p. 56 (rist. in G. Cioffari - R. Lupoli Tateo, Antiche cronache diTerradiBari, Bari 1991, p. 184); Romualdus Salernitanus, Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VII, 1, pp. 210, 216 s., 219 ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. diBari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] 1956, p. 296; L. Salvatorelli, Storia dei Novecento, Milano 1957, pp. 320, 386; G. Salvemini consigliere provinciale in TerradiBari, a cura di M. Fantasia, Molfetta 1960, p. 41; M. L. Salvadori, G. Salvemini, Torino 1963, p. 23; E. Santarelli ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] diS. Giovanni in Verde, ibid. 1780; Memoriaiulle regie strade da costruirsi o restituirsi perle province di Principato Ultra, Capitanata, TerradiBari, Terra d'Otranto e Basilicatacontro al piano proposto dai signori e cavalierideputati da S. M. per ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] si ricava da un documento del 1489 con il quale il re ordinava al precettore diTerradiBari e al capitano di Trani di permettere ai fratelli del B. di commerciare liberamente senza la malleveria che avevano dovuto prestare "quando messer Troiano fu ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.