BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] italiana. Tripoli veniva additata come "la Terra Promessa, che dobbiamo conquistare prosperando, o , Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, I-IV, Torino 1975, ad Indicem; A. Tasca, Nascita e avvento dei fascismo, I, Bari 1976, pp. 14, 374; M ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] forma, in uso in Sardegna, di godimento collettivo gratuito della terra): nella tornata dell'8 maggio 1866 S. Jacini, La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, Bari 1938, ad ind.; A. Moscati, I ministri del Piemonte dopo Novara ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] - che nella terra del Passatore, emergesse la figura di un partigiano come Emilia Romagna per la storia della Resistenza e della guerra di liberazione, L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, Bari 1975, I, L. Bergonzini, La lotta armata, ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] della Federazione dei lavoratori della terra e delle Camere del lavoro di Udine e di Pordenone.
Consigliere comunale, nel , 40, 57, 72, 86, 116; G. Galli, Storia della DC, Bari 1978, ad Indicem; P. Mieli, La crisi del centro-sinistra, l'alternativa, ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] al servizio di Francesco Maria I Della Rovere, duca di Urbino e capitano generale delle forze diterra della di ingegneri militari italiani…, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 140-185; E. Concina, La macchina territoriale…, Bari ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] del D. al Paruta del 6 marzo 1621, in Arch. di Stato di Venezia, Provveditori da Terra e da Mar, f. 61; le altre lettere del D artiglieria del duca di Mantova, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, pp. ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] , 536 (redecima del 1581); Senato, Terra, reg. 50, c. 22 (privilegio di stampa); Venezia, Biblioteca del Civico Museo di A. Segarizzi, I, Bari 1912, pp. 21-47, 294-296; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1551 ad annum 1565, a cura di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] Collegio di Marina, nel 1862 l'I. chiese e ottenne di uscirne preferendo "la carriera del soldato diterra". di Vittorio Imbriani, a cura di N. Coppola, I-II, Roma 1963-65, ad ind.; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, I-III, Bari ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] era abituato a trascorrere lunghi periodi in terra italiana, dove erano i maggiori interessi primi anni di Roma capitale, 2 ediz., a cura di G. Monsagrati, Roma 1971, pp. 144, 168, 346, 598 s.; D. Gnoli, Ipoeti della scuola romana, Bari 1913, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] quest'anno ricevette dalla marchesa una donazione di centodieci biolche diterra in Valle.
Durante la reggenza d'Isabella Racc. d'Arco, 215, II, ad vocem;M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, Bari 1910-12, I, p. 417; 113 p. 57; V, p. 90; G ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.