MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Archäologie, 7), Wiesbaden 1968; L. Fabiani, La terradi S. Benedetto, 3 voll., Montecassino 1968-1980; F 926; Alle sorgenti del romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975; H. Toubert, ''Rome et le Mont-Cassin'': ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] Gestae (XXI, 3) descrivano l’Italia come una terradi municipi e colonie, esistessero ancora difformità. È noto come impero. Istituzioni, politica, società. Atti dell’incontro di studi (Bari, 27-28 gennaio 1989), Bari 1991, pp. 69-81.
Id., Italia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] A. Siciliano, Dalla lega peucezia al municipio romano, in Storia diBari. Dalla preistoria al Mille, Bari 1989, pp. 103-75.
M. Silvestrini - V. Morizio fondo diterra battuta era impostato l’elevato, sostenuto, lungo il perimetro, da una fila di pali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Ausoni e il più antico popolamento della Campania, in Archivio storico diTerradi Lavoro, 5 (1976-77), pp. 81-108.
Id., Schiavone (edd.), Società romana e produzione schiavistica, II, Roma - Bari 1981, pp. 81-97.
Id., La produzione artigianale e il ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] se non si fossero alleati con un mortale; la Terra sperava anche di renderli immortali grazie ad una pianta magica. Ma Zeus 375 a. C.: anfora di Milo, frammento di Würzburg, crateri di Leningrado 223 e diBari 4399. Invece altri pittori rimangono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] C., conserva resti di importanti nuclei abitativi costruiti in legno e con muri in terradi notevole spessore in epoca Bari 1986, pp. 245-50; D.W. Phillipson, African Archaeology, Cambridge 1993.
I sistemi di difesa e delimitazione della città
di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] 1984.
F. Coarelli - A. La Regina, Abruzzo, Molise, Roma - Bari 1984.
Il territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo nell’antichità. Atti del di Archeologia in ricordo di A.M. Radmilli e G. Cremonesi (Celano, 26-28 novembre 1999), Avezzano 2001.
Terradi ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] il mandato dal signore della terradi impiantare una nuova colonia, è il responsabile di ogni fase, dal progetto città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981; id., Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; Case medievali. La città e ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] maniera la pittura di un presunto allievo del maestro di Konnakis (cratere a campana del museo diBari). Nei p. il contorno delle figure, inoltre la linea diterra è segnata da un tratto continuo anziché da una fila di punti, ed è diverso il disegno ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi
O. Elia
Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] della doviziosa dimora lasciata sulla terra, con le risonanze di un raffinato costume, le cui Meridionale, in Atti Acc. Napoli, 1897; M. Jatta, TOmbe canosine del Museo provinciale diBari, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 99; H. Nachod, Gräber in Canosa ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.