FIORE (della Flore), Pietro Antonio
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore attivo in Puglia tra il XVI e il XVII secolo. Il Foscarini, nel suo repertorio [...] i suoi monumenti, Lecce 1964, p. 398; A. Gambacorta, Artisti salentini dei secoli XIV-XVIII in TerradiBari, a cura di M. Paone, in Studi di storia pugliese in on. di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 217 s.; L. Galante, Sintonia e varianti della pittura ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in TerradiBari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] diTerra d'Otranto.
Venuto a conoscenza che Giovanni Bernardino Bonifacio, marchese di . G. Paniscotti ed i conventuali cappuccini di Molfetta, Bari 1942; G. Cantini, I francescani d'Italia di fronte alle dottrine luterane e calviniste durante ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Monopoli
Clara Gelao
Scarse le notizie biografiche su C., forlivese di origine (come attesta un documento del 1504, in D'Elia, 1963), monopolitano di adozione. Nella cittadina pugliese [...] , pp. 26 s.; M. S. Calò, La pittura del '500 e del primo '600 in TerradiBari, Bari 1969, pp. 150-53, 212; P. Belli D'Elia, La Pinacoteca Provinciale diBari. Schede per un catalogo, I dipinti del '500, in Amministrazione e politica, VI (1972), 3 ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] antispagnola scoppiata nel luglio del 1647 gli fu affidato dal viceré duca d'Arcos il governo delle province di Otranto e diTerradiBari. Qui il B. condusse una sistematica, spietata repressione della rivolta sino al novembre del 1648, allorché fu ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Lucrezia
Michele Manfredi
Figlia di Cola e di Covella Toraldo, nacque probabilmente nel 1430. A diciott'anni innamorò perdutamente di sé il cinquantaquattrenne Alfonso d'Aragona, re di Napoli, [...] prima il Piccinino, si disse fosse suo amante. Alla concessione di Ferrante, presso il quale aveva intercesso il duca di Milano, di abitare in terradiBari o d'Otranto, con la provvisione di trecento ducati l'anno, rispose (30 marzo 1465) con uno ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] straordinaria per le spese della guerra in Sicilia, nel territorio d'Abruzzo. Il 28 dic. 1283 successe a Loeno Filangieri nel giustizierato in TerradiBari, che lasciò però, nel 1284. Nello stesso anno ebbe in feudo Arnaria, Castiglione, un quarto ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bari
Luigi Prosdocimi
Giudice barese, visse nella seconda metà del sec. XII e all'inizio del XIII; a lui viene tradizionalmente attribuita una delle due redazioni scritte delle Consuetudini [...] : T. Massa, Le consuetudini della città diBari,Bari 1903 (di cui recens. di E. Besta in IlCircolo Giuridico di Palermo, XXXVIII, 1 [1907], pp. 110 ss.);V. Roppo, Le fonti del diritto diTerradiBari,Trani 1913- Ottime esposizioni e valutazioni ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Pompeo
Guido D'Agostino
Nacque a Bari il 22 ott. 1752 da Giovanni Andrea, giureconsulto di nobile famiglia originaria di Bergamo, e da Isabella Picca. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] , 110, 112, 115 s.; S. La Sorsa, La vita diBari durante il secolo XIX, I, Bari 1913, pp. 57 s., 62, 100, 136, 219 ss.; G. De Ninno, I martiri e i perseguitatipolitici diTerradiBari nel 1799, Bari 1915, pp. 70-74, 443-446; A. Lucarelli, La Puglia ...
Leggi Tutto
BONELLO, Bartolomeo
Ingeborg Walter
Appartenente alla nota famiglia barlettana Bonello e forse fratello del famoso giurista e professore di diritto civile all'università di Napoli Andrea Bonello, il [...] non riuscì a rispettare i termini e il re, il 22 ag. 1271, ordinò al giustiziere diTerradiBaridi riscuotere dai garanti la somma di 4.000 once a titolo di indennità per la camera reale.
Il B. risulta giudice della Magna Curia ancora nel 1272, ma ...
Leggi Tutto
BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de
Ingeborg Walter
Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] Il B., al quale dal 1269 al 1271 era stata affidata la custodia dei palazzi, reali di Belvedere e di Foresta, fu nominato il 10 sett. 1273 giustiziere della TerradiBari, carica che tenne fino all'8 marzo 1278. In tale qualità si doveva occupare tra ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.