DE VANIS, Iacopo (Giacomo)
Massimo Guastella
Non si hanno notizie né biografiche né della formazione di questo pittore attivo a Brindisi tra il 1559 ed il 1570.
La prima opera rintracciabile del D., [...] febbr. 1965;M. S. Calò, Contributi alla storia dell'arte in Puglia: la pittura del Cinquecento e del primo Seicento in TerradiBari, Bari 1969, pp. 126 s., 166; R. Jurlaro, Storia e cultura dei monumenti brindisini, Brindisi 1975, p. 36; P. Cagnes-N ...
Leggi Tutto
ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] , partecipò nell'aprile 1384 alla spedizione al seguito di Carlo III di Durazzo, diretta contro Luigi d'Angiò in terradiBari. Dal 1398 marescallus del Regno, fu uno dei più importanti personaggi della corte di Ladislao, che lo mise a capo della ...
Leggi Tutto
ACCLAVIO, Domenico
Giovanni Cervigni
Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] giunta preparatoria per le elezioni in TerradiBari e, il 16 nov. 1821, incluso, per la provincia di Lecce, fra i proposti alla carica di consigliere di Stato. Passò quindi vicepresidente dell'Alta Corte di giustizia in Napoli per ritirarsi più ...
Leggi Tutto
BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] 1268 al 1269, giustiziere della Sicilia ulteriore nel 1271, giustiziere diTerra d'Otranto dal 1272 al 1274, giustiziere di Basilicata dal 1276 al 1278, giustiziere diTerradiBari nel 1279, giustiziere di Abruzzo dal 1280 al 1282, e infine, dopo la ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Francesco (de)
Clara Gelao
Le quasi del tutto sconosciute tappe della biografia dell'artista sono state recentemente (1974)illuminate dal Castellano, con il ritrovamento di numerosi documenti [...] ), 42, p. 7; M. S. Calò, Contributo alla storia dell'arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in TerradiBari, Bari 1969, p. 189, n.9; A. Castellano, Noterelle d'arte pugliese, in La Rass. pugliese, V (1970), 7-9, p. 386; Id ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] 1467) per aver rotto il confino. Non potendo ottenere il perdono dei Medici, fu privato anche del possedimento di Quarrata, m TerradiBari, già ricevuto da Ferdinando I (1458), ma toltogli dal re, amico dei Medici. Rimasto povero, ebbe una pensione ...
Leggi Tutto
AIOSSA (Aisa, Ayosa), Landolfo
Mario Del Treppo
Nato a Napoli, fu iscritto nella nobiltà del Sedile Capuano, e fin dal 1284 compare "milite" e signore di ricche terre feudali, ma anche proprietario [...] preparando la spedizione contro la Sicilia ribelle. Nel 1287 era "secreto" della Terradi Lavoro, nel 1295 e per qualche anno ancora giustiziere della TerradiBari. Intanto incarichi sempre più notevoli gli venivano affidati da Carlo II; nel 1293 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Baldassarre
Giuseppe Coniglio
Figlio secondogenito di Giulio Antonio e di Anna Gambacorta, era già avviato alla carriera ecclesiastica, quando suo padre ed il fratello primogenito [...] da Carlo V (1541). Fedele agli Spagnoli, combatté nella guerra di Siena (1554-55) e poi in quella contro Paolo IV di Bellante, quello di Cassano in TerradiBari (1560) e poi quello di Alvignano in Terradi Lavoro. Nel 1555 ebbe inoltre il diritto di ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] di comunicarle che suo figlio è morto di meningite la sera prima.
Presso l'editore Laterza diBari, nel 1903 uscirono le novelle di si mangia una fresella bagnata nell'acqua e si getta in terra a dormire come "na mappata", un grosso involto. O il ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] «Sagarriga-Visconti Volpi» diBari nel 1948, a T. viene riconosciuta la qualifica di perseguitato politico antifascista nel II Congresso Storico Pugliese e del Convegno Internazionale di Studi Salentini, Terra d'Otranto 25-31 ott. 1952; Gaideri ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.