CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] attraverso corsi e dimostrazioni pratiche, le nozioni principali di igiene antimalarica e il meccanismo di trasmissione della malattia alle alunne della Scuola normale di Capua e ai maestri diTerradi Lavoro. Gli allievi erano anche formati alle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] Puglia, la Terradi Lavoro e Salerno (esclusa però la rocca).
Per rafforzarsi, F. cercò di amicarsi quelle del Regno di Napoli alla guerra di Ferrara, in Partenope, II (1961), p. 58;B. Croce, Re Ferrandino, in Storie e leggende napoletane, Bari 1967, ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] spesso (De Lollis, Festa) che egli era della stessa terradi Gaio Mario, del brigante Gasperone e del rigido e 98; F. Chabod, Storia della politica estera italiana. I, Le premesse, Bari 1951, ad Indicem; A. Pagliaro, C. ed Alarri, ms. inedito in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] Basilicata (con A. Cestaro), 4 voll., Roma-Bari 1999-2006.
G. De Rosa, F. Lomastro, L’età di Kiev e la sua eredità nell’incontro con l’Occidente, Roma 2003.
G. De Rosa, F. Lomastro, La morte della terra. La grande carestia in Ucraina nel 1932-33 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] Giannone, Memorie storiche, statuti e consuetudini dell'antica terradi Oppido in Basilicata, Palermo 1905, passim; A. Quattrone -Bari 1988, ad ind.; E. Nappi, Le chiese di Giovan Giacomo Conforto (dai documenti dell'Archivio storico del Banco di ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] settori, pubblico e privato, con forme di collettivizzazione della terra.
Di lì a poco il congresso meridionale del G. Sabbatucci, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993, ad ind.; A. Roveri, Il socialismo tradito. La sinistra ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario diterre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] proprie terre, e per la crescente passione per l'osservazione e gli studi economici che lo porterà a pubblicare la sua prima importante opera sull'agricoltura pugliese (Intorno alla ricchezza pugliese, Bari 1853).
Dopo il 1856 ottenne di ritornare ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] di giovani fisici a Bologna, su invito di Giampiero Puppi allora direttore dell'Istituto di fisica dell'Università di Bologna e nel 1961 una serie di lezioni all'Università diBari dei grandi telescopi ottici da terra, come quelli costruiti dall' ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] nell’aprile 1892, la direzione della scuola diBari. Pantaleoni tentò di resistere ma, non trovando né un legale , la sua voce si affievoliva: appena ebbe terminato il discorso, cadde a terra» (Ricci, 1939, p. 20).
Fu così che, il 29 ottobre 1924 ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] di una volontà di presenza forte in Roma. Nelle rappresentazioni di S. Prassede, poi, domina la figura di Cristo, trattata in modi che sembrano finalizzati a esaltare il suo rappresentante sulla terradi dell'alto medioevo, Roma-Bari 1998, pp. 143 ss ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.