DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] D. è contenuta nella Collana di opere scelto edite e inedite di scrittori diTerra d'Otranto, a cura di S. Grande, II-IV, dei secc. XV e XVI, a cura di L. Gualdo Rosa-I. Nuovo-D. Defilippis, con introd. di F. Tateo, Bari 1982, pp. 232-37.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] la proposta di creazione di una piccola e media industria, in particolare di trasformazione dei prodotti della terra. Dall'insistenza S.M.E. con l'avv. V. A. Di Cagno, già sindaco diBari (22 giugno 1956). Tale sostituzione era stata decretata dall' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] grotta micaelica, uno dei santuari più frequentati in Europa, che proprio in quei decenni cominciava a subire, in terradi Puglia, la concorrenza di S. Nicola diBari, dove già G. si era pure fermato. Anche a Monte Sant'Angelo il comportamento ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] di Croce e Cunicolo, siti in Terradi Lavoro e nel contado di Molise. Nel 1305 otteneva dal medesimo sovrano la licenza di suoi riti, "Annali del Seminario Giuridico Economico della R. Università diBari", 2/2, 1929, pp. 3-134 (estr.); Id., ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] tradizioni particolari del proprio Cantone, terradi razza, di lingua e di spiriti italiani. Il C. sarà Un maestro d'arte e di italianità: F. C., in Nuova Antologia, 16 maggio 1938, pp. 210-216; P.Pancrazi, Scrittori del 900, Bari 1939, pp. 75-80; ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] di miseria e abbandono aveva verificato attraverso un'approfondita conoscenza della Terradi Lavoro. Nell'aprile 1924 fu eletto deputato nel collegio di Ostenc, La scuola ital. durante il fascismo, Roma-Bari 1981, pp. 127-164; M. Petricioli, ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] ma anche nei confronti della sua terradi origine, con cui mantenne solidi rapporti di affari.
È del 1911 l'istituzione Storia degli editori italiani dall'Unità alla fine degli anni Sessanta, Bari 2000, pp. 494 s.; per gli studi successivi: Editori e ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] eseguire (faceva il barrocciaio, dedito, soprattutto, a trasportare terradi Siena, anche verso luoghi lontani da Arcidosso, fino a apocalittico nel movimento di D. L., in Millenarismo e New Age. Apocalisse e religiosità alternativa, Bari 1999, pp. ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] del Cinquecento fra manierismo e controriforma, a cura di P. Barocchi, I, Bari 1960, p. 278; V. Fainelli, Gli di Canossa, Note sugli affreschi delle sale a piano terradi palazzo Canossa a Verona, ibid., pp. 382-384; S. Marinelli, Cinque secoli di ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] Vasto, la carica pubblica di maestro portulano nella provincia diTerradi Lavoro e contado di Molise, e, sempre pieno e tardo Rinascimento, I, Bari 1945, pp. 177-186; Id., Un angolo di Napoli, in Storie e leggende napoletane, Bari 1967, pp. 21, 39 ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.