Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] alla patria, cioè alla terra, è essenzialmente difensivo, è possediamo, è stato pagato col sangue di martiri, di uomini puri e grandi, per opera mito dello Stato nuovo dall’antigiolittismo al fascismo, Roma-Bari 1982, pp. 167-204.
A. Barbera, Nazione ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] Bari 1985, pp. 151-166.
G. Fasoli, La feudalità siciliana nell'epoca di Federico II, in Il Liber augustalis di Federico II di Svevia nella storiografia, a cura di 103.
B. Bresciani, Monzambano. Ritorno a una terra veronese, Verona 1995, pp. 104-107.
G ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] di S. Caterina a Favignana.
Per effetto della pace di Firenze fu liberato nel giugno 1801 e raggiunse i Sossisergio in Terra Bologna 1926-28, passim; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, II, Bari 1927, pp. 21, 31, 54, 155 ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] diTerra d'Otranto, un indirizzo di omaggio e di devozione a Vittorio Emanuele II e un messaggio di potere politico e magistratura 1870-1922, Bari 1969, pp. 77-89, 372-78; E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e gli "scandali bancari" in ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] Promessi sposi ,insieme con l'altro di esortazione a liberare la Terra Santa, indirizzato allo stesso sovrano). Del età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 193-194, 321-322 e passim; Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1948, pp. 307-308 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] fu nominato, il 2 ag. 1296, capitano generale diTerradi Lavoro, della contea di Molise e del Principato. Subito dopo, il 3 , 36, 38 n., 79, M n.; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1944, pp. 51, 82; G. M. Monti, Il formulario angioino dell' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] d'una debolezza strutturale dell'apparato militare in terradi Venezia. In quel torno di tempo il generale imperiale Collalto assicura che, trafugato il corpo portandolo a Bari. E, in effetti è la cattedrale di questa - dove le spoglie sarebbero ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e popolo nella società veneta del '400-'500, Bari 1964 e, per qualche analisi di documentazione cartografica, AA.VV., Laguna, lidi, fiumi. Esempi di cartografia storica commentata, Venezia s.d.
459. A.S.V., Senato Terra, reg. 4, c. 141v.
460. I ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] la propriété?, Paris 1840 (tr. it.: Che cos'è la proprietà?, Bari 1967).
Quadrio Curzio, A., Distribuzione della ricchezza e del reddito, in non fondiaria. L'attribuzione di un feudo non comportava che la terradi quel feudo appartenesse al ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e le sue Costituzioni attribuiti a Nicola, abate e diacono della Chiesa diBari, e databili tra il 1231 e il 1239. Il manoscritto è stato lunghi su di un programma più ambizioso: unificare le terre imperiali d'Italia al Regno di Sicilia. Di certo già ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.