ATENOLFO
Tommaso Leccisotti
Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] ; M. Schipa, Il mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, p. 131; A. Pantoni, Problemi archeologici cassinesi, in Riv. di archeol. cristiana, XIV(1930), p. 184; L. Fabiani, La Terradi S. Benedetto, Monte Cassino 1952, pp. 66 ss. ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] en México, México 1989.
A. Rivera, Frammenti d'America. Arcaico e postmoderno nella cultura americana, Bari 1989.
A. Barabas, Una terra senza mali. Le ragioni di una utopia lunga quattro secoli, in Prometeo, 1990, pp. 30-37.
L. Mariotti, Il millennio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di G. Alberigo et alii, Brescia 1984; A. Melloni, L'immagine di Pio XII nei discorsi di G. XXIII, in Pio XII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari pp. 531-559; S.I. Minerbi, Il Vaticano, la Terra Santa e il sionismo, Milano 1988; A. Niero, I patriarchi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Narni e dell'incombente ulteriore minaccia di avanzamento, di fronte alla quale il papa invita a saccheggiare le terredi i secoli IV e XIV, in Atlante storico-politico del Lazio, Roma-Bari 1996, pp. 27-62.
C. Azzara, L'ideologia del potere regio ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] terra a favore di tutti gli uomini rispetto al diritto di proprietà privata»54.
Il convegno di Loreto dei cristiani. Il cattolicesimo politico nell’Italia unita, a cura di G. Tognon, Roma-Bari 2006, p. 154.
85 Cfr. Sul momento attuale della vita ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] caso Rossi » e i suoi riflessi nelle organizzazioni di massa, in Pio XII, a cura di A. Riccardi, Bari 1984, pp. 347-377. Cfr. anche F ), mentre alla sua sinistra, a terra, un’idra calpesta con la zampa una pila di tre volumi portanti sul dorso le ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] . G.P. Brunetta, Il cinema italiano di regime. Da “La canzone dell’amore” a “Ossessione”, Roma-Bari 2009; V. Zagarrio, Cinema e fascismo. pp. 196-199.
156 Cfr. R. Semprebene, La terra trema. Prove tecniche del compromesso storico? Rapporti tra cinema ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] conferì le competenze necessarie sulla terra per tutte le situazioni di emergenza. Infatti, come polemiche e politiche, a cura di U. Dotti, Bari 1974, pp. 169-195, in partic. 178).
137 Edizione autorevole è quella di P. Piur, Petrarcas‚ Buch ohne ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] una dura polemica. Silvestro li avrebbe minacciati di privarli della terra, al che essi avrebbero risposto lieti la cultura medievale, Bari 19852 (1a ed. Bari 1942), pp. 272-275; Id., La ‘Donatio Constantini’ e Dante, in Nel mondo di Dante, Roma 1944 ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] questo grande disagio, / gettò giù dal colle una enorme quantità diterra; / prosciugò tutto quanto era stato invaso dall'acqua, / a cura di G. Binazzi, Bari 1989.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I-II, Paris 1886-92.; III, a cura di C. ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.