L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] civile ἀρχὴ πολιτική tanto quanto il paradiso è superiore alla terra; certo esso è molto più nobile. Poiché la sua cura del princeps nell’oratoria tardoantica, Quaderni di ‘Invigilata lucernis’, 8, Bari 2000. Il senatore Giulio Firmico Materno, ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Tre Capitoli in terra italiana, il monaco irlandese Colombano, scrisse a papa Bonifacio IV biasimando la sua mancanza di rispetto per Roma. Politica, economia, paesaggio urbano, a cura di A. Giardina, Bari 1986, p. 207; F. Carcione, Vigilio nelle ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] in terra italiana. Di fatto, fu una riforma da fuori: la prima di una serie che di lì a per l’organizzazione della censura nel Settecento cfr. M. Infelise, I libri proibiti, Bari 1999, pp. 61-120.
70 P. Del Piano, Il governo della lettura. ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] di una divinità, rappresentavano le divinità in terra: l’unico di cui abbiamo notizie dettagliate, il flamen di Convegno internazionale (Perugia 25-27 giugno 2008), a cura di G. Bonamente, R. Lizzi Testa, Bari 2010, pp. 63 segg.; R. Lizzi Testa, ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] pp. 113 segg.; A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, pp. 188 segg.
21 Juan de Torquemada, Summa de Ecclesia, , qui omnem habet a Patre in coelo et in terra potestatem».
23 In una lettera del 5 luglio 1517 ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Lorenzo Milani, la casa editrice di Giorgio La Pira. Da Assisi a Napoli, da Bari a Padova le case religiose e me: sta di fatto che sono ancora, per essa e con la grazia di Dio, un povero, non ho due pietre una sull’altra, un palmo diterra al sole ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Dalle più nere latebre della terra è sbucata una setta I, III, Roma 1864, pp. 137-147.
2 Lettera di Pio IX a Vittorio Emanuele II, 3 dicembre 1859, in Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica, Bari 1967.
45 G. Candeloro, Il movimento ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] Il monastero femminile di Santa Giulia di Brescia era proprietario di un insieme diterre e chiese e ospizi Storia delle religioni, 7 voll., Roma-Bari 1976-1978).
Puech, H.C. (a cura di), Storia del buddhismo, Roma-Bari 1984.
Renou, L.,Lacombe, O., ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] maggio 1899, consacrò al Cuore di Gesù il nuovo secolo e tutta la terra.
Il Cuore di Cristo, sanguinante a motivo dei Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1995.
12 P. Stella, Prassi religiosa, spiritualità e ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Berkeley 2002; S. Pricoco, Il monachesimo, Roma-Bari 2003; W. Harmless, Desert Christians. An 877-894.
32 Sull’Egitto monastico si vedano M. Giorda, Il regno di Dio in terra. Le fondazioni monastiche egiziane tra V e VII secolo, Roma 2011; F. ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.