BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] l'Antechristo di Roma la cui potenza e tirannia tiene in soggettione i Principi della terra", incitandoli a 222, 445-453; LI (1934), pp. 488 ss.; B. Croce, Vite di avventure di fede e di passione, Bari 1936, pp. 240-243, 259, 262, 264, 266, 277 s., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] all'assedio e riceveva via terra e via mare rinforzi di soldati e munizioni dal Regno di Napoli. Il 14 giugno, 400; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini (1585-1647), Bari 1967, pp. 209 s., 212 s.; P. Blet, Les assemblées du clergé ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] terra perduta, rivissuta filologicamente, il fondamento culturale da cui trasse l'idea di una "storia della pietà".
Dopo due anni di seminario il fondo inesauribile del ministero cattolico" (Pellegrino di Roma, Bari 1964, p. 26). Un ritratto che può ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] il monastero di S. Maria era stato edificato su terredi pertinenza regia. Nella Vita di Giovanni da Matera 19 (a. 1234).
J.-M. Martin, Les chartes de Troia (1024-1266), Bari 1976, nr. 150, p. 412 (a. 1234).
Chiese e conventi degli ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] sulla piazza di Modena una satirica ordinanza del podestà, in cui si bandiva "misser Diluvio de terra e loco sotto segreti, a cura di F. Troncarelli, Milano 1982, pp. 299-323; O. Niccoli, Profeti e popolo nell'Italia del Rinascimento, Bari 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] sua saliva, mescolandola con la terra e poi passandogliela sugli occhi continuità con essa. La testa, al di sopra del corpo, era invece considerata la ); i. magli, La femmina dell'uomo, Roma-Bari, Laterza, 1982; k. rasmussen, Intellectual culture of ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] leggeri (aria, fuoco) e terra quelli pesanti (acqua, terra). Fra gli esponenti di spicco di questa linea di pensiero si deve annoverare s. 19662; trad. it. Storia dell'astrologia, Roma-Bari 1985); F. Saxl, Verzeichnis astrologischer und mythologischer ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] : l'uomo si trova tra terra e cielo, si guarda intorno, scopre di riuscire a mediare le diverse possibilità 1965 (trad. it. L'intuizione dell'istante. La psicoanalisi del fuoco, Bari, Dedalo, 1973); a. bonomi, Esistenza e struttura. Saggio su Merleau ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] sua sfera di azione in questo mondo, che vuole avere la direzione della umanità intera, su questa terra […] e di San Francesco d’Assisi, Bari 1926.
San Benedetto e l’Italia del suo tempo, Bari 1929 (nuova ed. con postfazione di G. Arnaldi, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] città per un tentativo di mediazione: fu accolto amichevolmente e Alaimo gli consegnò persino le claves terre e con questo ,ibid., XXXIV, 1, a cura di E. Sicardi,passim; Salimbene de Adam,Chronicon, a c. di G. Scalia, Bari 1966, pp. 744, 746, 760 ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.