COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Soardi - protesta: "batte i piedi in terra per la guerra d'Italia", osservando "che 937; I. Kepler, Gesammelte Werke, XVIII, a c. di M. Caspar, München 1959, p. 449; F. Testi, Lettere, a c. di M. L. Doglio, Bari 1967, I, pp. 206-300 passim; II, p. ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] ecclesia de tota terra sua ex concessione Henrici patris sui, revocat imperator in demanium suum" (Riccardo di San Germano, in 49.
G. Santini, Giuristi e collaboratori di Federico II, in Atti delle terze giornate federiciane, Bari 1977, pp. 59-89.
G. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] di coscienza, è l'assunzione di una responsabilità e di un obbligo, poiché rappresenta soltanto l'inizio di un percorso che non ha fine, almeno fino a quando il fedele resterà su questa Terra 1970 (trad. it.: Roma-Bari, Laterza; rist. 2002).
Rosenthal ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Ma la bruciante memoria di Lepanto - una splendida vittoria senza, però, "acquisto... d'un palmo diterra" - valga ad 571-626; VIII, ibid. 1981, pp. XIII, 841-86; Rel. di amb...., a cura di A. Ventura, Bari 1976, I, pp. LX-LXIV, XCIV-XCV; II, pp. 261- ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] "crucesignati". La riorganizzazione ecclesiastica diterre riconquistate ai musulmani riguardava invece, al tempo di U., la Sicilia, come pp. 305-21; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale, Roma-Bari 1986, pp. 340-41, 347; M. Parisse, Urbain II et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] di storia del socialismo europeo», il movimento populista, appunto, dai suoi ispiratori, Aleksandr I. Herzen, Michail A. Bakunin, Nikolaj G. Černyševskij, sino alle organizzazioni Zemlja i volja («Terradi progresso in N.A. Boulanger (1722-1759), Bari ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] conforto, vv. 5-6: "Vassene lo più gente / in terra d'oltremare". Unico riferimento geografico è qui la Toscana, cui la , pp. 171-347; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966; A.E. Quaglio, I poeti della 'Magna Curia' siciliana ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] dic. 1780. Fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Tommaso in Terra Amara; in seguito a restauri l'epigrafe 1934, p. 149; G. Baretti, Epistolario, a cura di L. Piccioni, II, Bari 1936, p. 216; G. Carducci, Studi suGiuseppe Parini. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] costruzione unitaria mediante una redistribuzione delle terre e la formazione di una piccola proprietà su base all’Italia moderna ed europea, Firenze 1981.
Vita di Cavour, Roma-Bari 1984, Milano 20117.
Italia democrazia industriale, Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] favorite dai riscatti pagati dai contadini con la cessione diterre o con somme in denaro (come prevede la riforma Condizione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno normanno-svevo (a cura di G. Musca), Bari 1991, pp. 61-78.
D'Alessandro, V., Servi e ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.