BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] fu nominato, il 2 ag. 1296, capitano generale diTerradi Lavoro, della contea di Molise e del Principato. Subito dopo, il 3 , 36, 38 n., 79, M n.; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1944, pp. 51, 82; G. M. Monti, Il formulario angioino dell' ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] scatenò l'offensiva nella Liburia (oggi Terradi Lavoro), riuscendo a strapparla ai figli di Landone, suoi cugini; assicuratosi le sotto Teano (886). Ed è in quest'anno che lo stratego diBari, Teofilatto - forse uno dei primi, se non il primo degli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] la terradi Libonati. Né mancano in seguito ulteriori indizi sulla sua situazione patrimoniale, non priva di complicazioni, della vecchia Italia, I, Bari 1927, pp. 171-172 n., 250 n., 259 n.; Id., Vite di avventure e di passioni, Bari 1936, pp. 271, ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Luigi ricevette, insieme con il fratello Ranuccio, la terradi Caprarola in vicariato apostolico.
Nello stesso luglio 1521, Cinquecento, Roma-Bari 2005, ad ind.; Gli atti del procedimento in morte di P. L. F.: un’istruttoria non chiusa, a cura di A.G. ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] favorì l'ascesa del plebeo Maione, figlio di un venditore d'olio diBari, che diventò "emiro degli emiri". Queste si fidava soltanto dei compagni che partiti con lui per la Terra Santa erano stati da lui convinti a fermarsi in Sicilia. I ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] al G. le terredi quello. Lo "stato" di Pirro Gonzaga girato con qualche tratto di penna alla "persona" M. Bandello, Le novelle, a cura di G. Brognoligo, Bari 1910-12, ad ind.; A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] siniscalco e magister capitaneus di Apulia e Terradi Lavoro. Falcando insiste però sulla capacità di Maione di fare il vuoto intorno , Alcuni aspetti della politica di Maione diBari, in Studi storici in onore di Gabriele Pepe, Bari 1969, pp. 303-316 ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] di artiglieria a Capua, diventò alfiere. Svolse per quasi un decennio compiti tecnici nelle province di Napoli, Terradi Capone, Giovanni Nicotera e il ‘Mito’ di Sapri, Roma 1967; L. Cassese, La spedizione di Sapri Bari 1968; C. Pinto, 1857. Conflitto ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] l'istrumento di refuta in avanti. L'atto fu steso il 26 genn. 1726 dal notaio Francesco Antonio Mayo, della terradi Baranello, forze austriache in uno scontro nei pressi di Bitonto (24 maggio): Bari e i superstiti nuclei austriaci si arresero. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] di Giugliano; nel settembre fu nominato capitano della grascia e dei passi in Terradi Lavoro e castellano di 136; II, ibid. 1912, pp. 14, 47, 120-22, 138; N. Ferorelli, Il ducato diBari..., in Arch. stor. lomb., s. 5, I (1914), p. 432; P. Pieri, L' ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.