FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] , nella cerchia del nipote Enrico Filangieri, arcivescovo eletto diBari.
Dopo la morte di Corrado IV il F. si trattenne ancora alla corte la baronia in Terradi Lavoro conferitagli da Federico II, la città di Lettere e il castello di Gragnano, che ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] , IlQuadriregio, a cura di E. Filippini, III, Bari 1914, p. 249; Il testam. di U. C., signore di Cortona, a cura di V. Lazzarini, in P. Uccelli, Storia di Cortona, Arezzo 1835, pp. 57-65; C. Ghizzi, Storia della terradi Castiglion Fiorentino, I ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] e che culminò con l'assedio diBari: più tardi egli si vantò di aver personalmente indotto in quella circostanza di carattere essenzialmente pratico, maturata nel corso dei suoi soggiorni in terra greca o in vista di essi: le sporadiche citazioni di ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] dalla Campania verso il Meridione, nominò D. giustiziere della Terradi Lavoro, demandandogli l'affermazione della sovranità imperiale in quella provincia. In questa veste D. comparve alla Dieta imperiale diBari nel marzo del 1195. Nel 1196 riuscì a ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] corte. Nell'aprile del 1195 partecipò alla Dieta pasquale diBari, dove fu insediata la reggenza che doveva governare il ristrutturare la difesa, rimase contemporaneamente gran giustiziere di Puglia e diTerradi Lavoro. Ma già nell'ottobre esplose ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] politica svolta in provincia diTerradi Lavoro e sulle elezioni amministrative di Aversa nel novembre 1921. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia. Il Partito popolare ital., Bari 1966, pp. 442, 501-03; G. Rossini, Il movimento cattolico ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] Benevento a Francesco Sforza il C., le cui terrediBari, conquistate dagli Aragonesi, erano state assegnate a Giovanni Antonio Orsini principe di Taranto, intavolò trattative con lo sconfitto in vista di un'azione comune per riconquistare entrambi i ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] L. si rifugiò dapprima nella propria terradi Tolve, presso Potenza, e raggiunse in , p. 44; XII, ibid. 1959, p. 194; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 685 s.; F. Lancia, G. Lancia: studio biografico, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] dei Pazzi, che impose a Venezia e Milano di soccorrere l'alleato Lorenzo de' Medici dalla minaccia di napoletani e pontifici. Il colpo di scena dell'8 sett. 1479 segnò, con il ritorno a Milano del duca diBari Ludovico il Moro, la fine della crisi ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] terra la città, così non vollero forzare il blocco avversario nel tentativo di penetrare nel porto con i loro battelli. Anzi, preannunziatosi un periodo di pp. 582, 587 s.; G. Musca, L'emirato diBari (847-871), Bari 1964, pp. 40 s., 63; N. Cilento, ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.