ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] nell'Hypnerotomachia Poliphili diFrancesco Colonna, nel Libro del Peregrino di Iacopo Caviceo, nella Filena di Niccolò Franco. la satira, e insieme la poesia, di tutte le favole vagheggiate nella sua terra. La storia del Ingenioso Hidalgo don Quijote ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Crono (χρόνος "tempo") e Rea, "terra" (poiché tutta la materia ῥεῖ, cioè XI-XIV), produsse tra noi l'Esopo diFrancesco del Tuppo (seconda metà del secolo XV), Tra il sec. XVII e il XVIII Giuseppe Addison, di cui l'Inghilterra ammira tuttora The first ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] delusioni per gli austrofili. La città fu dichiarata terradi conquista e l'autonomia rifiutata. Fu però FrancescoGiuseppe d'Austria. L'arciduca, che risiedeva a Trieste quale comandante supremo della flotta, invaghitosi della bellezza naturale di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di alto valore. Nel 1500 Nicolao, Bartolommeo e Girolamo Dorati, i compositori lucchesi Casentini, Guami Francesco e Giuseppe trasformano in proprietarî agricoli. Lucca tornerà ad essere terradi mercanti e di esportatori solo col sec. XIX.
Si può ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] alquanto difficile. Verso terra questa parte era Francesco II gl'impiegati allora in carica furono nel 1797 nominati a vita e non elettivi, e dal 1808 furono designati dal luogotenente imperiale.
La politica di centralizzazione perseguita da Giuseppe ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Pavia, su di un fondo seminato dai gigli di Francia. Secondo il Calvi, in un diario di un Francese al seguito diFrancesco I, re di sventolò sulla terradi Lombardia. Ghisi, Bandiere del Regno di Napoli sotto Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat, ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Salvatore di Toscana; poi, Maria Annunziata, sposa all'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore FrancescoGiuseppe. Nel duca. Questi poté conservare il resto delle sue terre solo fino alla pace di Lunéville (9 febbraio 1801), la quale (art. ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] metà del sec. XV, e più esattamente dal dicembre 1433 all'aprile 1447, nel qual periodo si costituì in essa la signoria diFrancesco Sforza. Ma, col 1447, lo Sforza fu costretto a rinunziarvi, non salvando per la sua casa se non la limitata signoria ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] ultimo valore è anzi il massimo che si riscontra sull'intera Terra.
Il fatto che esistano monti elevantisi al disopra del limite 2-300 m.; coperte di un mantello nevoso o ghiacciato sono le isole dell'Arcipelago FrancescoGiuseppe, con limite nivale ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] l'Itinerario in Terra Santa di Gabriele Capodilista, forse stampato da Enrico Clayn di Ulma; e sono del 1481 alcune interessanti opere impresse da Stefano Arndes, quali il Quadriregio del Frezzi, i Fioretti di S. Francesco, le Constitutiones Marchiae ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...