È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] il ritorno del papa dal pellegrinaggio in Terra Santa; Petrum et Paulum Apostolos (22 opera di s. Giuseppe nella vita di Cristo e della Chiesa.
L'ultimo gruppo di documenti per l'8° centenario della morte di s. Francesco; Convenistis (10 marzo 1985), ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] di creare una grande repubblica di Colombia: e a Roma, sull'Aventino, giurò "sopra questa terra sacra la libertà del Venezuela". A Napoli visitò Giuseppe del quale nomina vicepresidente il generale Francesco Santander, e organizzata l'amministrazione ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] della costa formata da una lingua diterra che si protende verso E., di S. Giuseppedi Cairo Montenotte, nel bacino della Bormida, dove un fascio di binarî porta alla prossima stazione ferroviaria.
Il porto di Savona, che si considera come il porto di ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Antonio Santarelli, abruzzese (1756-1826); Filippo Rega, di Chieti (1761-1842); Giuseppe Girometti (1779-1851); Luigi Pichler, figlio del celebre Antonio, che ritrasse il Canova e fu incisore prima diFrancesco I d'Austria, e poi dei pontefici Pio ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] al 1850, anno in cui FrancescoGiuseppe si recò a Pola approvando un piano imponente di fortificazioni. Nel 1854, con la della guerra mondiale, Pola era difesa dal lato diterra e da quello di mare da numerose opere (alcune delle quali trasformate ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] , diTerradi Bari, di Capitanata, del Molise; e si collegò col moto liberale di tutte le provincie meridionali e della capitale. Con la reazione, dei 25 sottoposti a processo per reati politici furono condannati ai ferri 19 leccesi, tra cui Giuseppe ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] e Turchi, i giovani pellegrini, sempre in attesa di tragittare in Terra Santa, si sparsero a predicare in varie città pure uno spagnolo, S. Francesco Borgia (1565-1572), indi il Mercuriano, belga (1573-1580), e dopo di lui l'Acquaviva, italiano (1581 ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] solfuro e le fabbriche di sapone.
Fino a tutto il 1926 Caserta fu capoluogo della provincia diTerradi Lavoro, che era la monumento simmetrico diFrancesco della Ratta, conte di Caserta, è dello stesso stile, ma in pietra e si avvicina di più al ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] 1806, nella vigilia di Natale, cessava di vivere. Fu padre diFrancesco IV duca di Modena; che ebbe assegnato, con la restaurazione, il ducato di Modena e di Reggio (v. francesco iv, duca di modena e reggio); e di Ferdinando Carlo Giuseppe (25 aprile ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] che fu senza ritorno, verso la Spagna, dove giunse per via diterra, nel 1762. Ivi lo attendeva l'eredità dell'Amigoni e del aveva sposato, ottenendone ben nove figli, la sorella diFrancesco Guardi, Cecilia, della cui vivacità e leggerezza s ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...