VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] XVIII, eretta per ordine diFrancesco III d'Este, duca di Modena, conserva molte tracce architetto Giuseppe Bernascone di Varese, e decorate di grandiosi gruppi diterra, che passò poi in feudo di Lodrisio Visconti e, alla fine del secolo XIV, di ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] Francesco I ebbe una fase nella regione: l'assedio di Foggia, difesa dalle truppe di Carlo V. Il moto masanielliano ebbe esso pure un'eco in Capitanata, a Foggia.
Foggia e le terre della regione dal regno diGiuseppe Bonaparte. Esse organizzarono i ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] due anni dopo dovette subire un accanito assedio da parte diFrancesco Sforza, cui dopo essersi data s'era ribellata: F. Fossati, Rapporti fra una "terra" e i suoi signori, ibid., XLI (1914), id., Un problema di storia vigevanese, ibid., XLI (1914); ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] Rinascimento v'ha il Palazzo della Signoria, opera diFrancescodi Giorgio Martini (cominciato nel 1486), grandioso nella massa 1475. Anche un libretto di sei carte, privo di note, contenente Perdonanze diTerra Santa di un Bartolommeo canonico, è ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo diFrancesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] in Francia mancando di fede a Francesco I e consumando in altro modo il denaro. Nel 1520 A. mise mano a costruire per sé una casa che ancora oggi si distingue all'angolo di via Gino Capponi (già San Sebastiano) con via Giuseppe Giusti (già del ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] terradi Arignano. Bernardino divenne nel 1580 conte di Cortandone e negli anni seguenti i Broglia furono investiti del possesso di nel sec. XIX. Francesco Maria Broglia dei conti di Cortandone, paggio del duca Maurizio di Savoia e capitano degli ...
Leggi Tutto
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] di far rivivere l'idea imperiale romana dell'antica e vicina Salona, trasportando a Spalato la capitale della Dalmazia. Invece, nell'estate 1875 l'imperatore FrancescoGiuseppe e deputato di Spalato. Il B. ottenne ancora vantaggi per la sua terra: nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terradi Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] casa è ritenuto Rinaldo di Acquaviva, il quale da Enrico VI di Svevia ottenne varie terre comprese nella regione teramana (1609-1674), e Francesco (1665-1725), nunzio presso Filippo V di Spagna, si trova Giovan Girolamo II, XV duca di Atri, il quale ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] è ricco di tutti i prodotti della Terradi Lavoro, ma ne ha di caratteristici; e statue di santi di Giovanni da Nola (1555).
La chiesa e il monastero di S. Francesco delle Clarisse di settembre del 1860, quando cioè vi risiedette Giuseppe Garibaldi ...
Leggi Tutto
Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] i busti e i cranî della raccolta Gall; e il museo FrancescoGiuseppe, fondato dai Landesfreunde della Bassa Austria, con raccolte preistoriche e folkloristiche (medaglie di battesimo e di cresima). Tra i monumenti vanno ricordati: la colonna della SS ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...