VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] aveva avuto con lo zio Giuseppe Vallisneri. In quegli anni Antonio di studi entomologici e naturalistici. In linea con la tradizione medica galileiana diFrancesco in una progressione costante, che va dalle terre semplici sino all’uomo, creata all’ ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] con l'ascesa diFrancesco I, gli venissero imposta unica sulla terra; la critica di polit. econ. di L. de S. C., in Giornale degli economisti e rivista di statistica, XI, (1929), pp. 1-60; Id., Economia ed economisti di Puglia, in In onore diGiuseppe ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] d'amore (1965), Uccellacci e uccellini (1966) e La terra vista dalla luna (episodio del film Le streghe, 1967). umorismo sentimentale diFrancesco Nuti (Tutta colpa del paradiso, 1985; Stregati, 1986), i ritmi bislacchi e surreali di Antonio Albanese ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Marchisio, l'elegante Di Paco, i duri Giuseppe Martano e Antonio Pesenti, lo scalatore Francesco Camusso.
Piemontesi, ma non smette di gareggiare. Il 6 aprile 1941 va nella terradi Bartali e vince la sua prima classica, il Giro di Toscana. Fugge ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] della tragica fine dei commercianti di Ratisbona uccisi dai briganti sulle terrediFrancesco da Carrara, in quegli anni bui (229): era accaduto che due mercanti di Monaco e di Ratisbona, mentre rientravano per la strada di Treviso e per la valle ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] di Ca' dalle Boccole, un altro Giovanni dalle Boccole (probabilmente figlio diFrancesco) fu nominato agli incarichi di "avvocato per ogni corte" e signore di ). Per citare Giuseppe Maranini, questo consiglio proxime preterita, in terra et in mare ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] luogo dove io son nato, l'Italia: nessuna terra mi è Patria», e l'invasione dei Francesi non diGiuseppe Nicolini): «La via che Alfieri percorse è una catena uniforme didi Alfieri! Lo ricordo malinconicamente». Sono, notissime, parole diFrancesco ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di agevolare ricambi e sostituzioni, sono muniti di due angolari laterali che li fermano alle guide durante le manovre a terra o nel caso di premiati anche Francesco Esposito (1996) e Giuseppe e Carmine Abbagnale (1997). Nell'edizione di Duisburg, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] il censimento a cura del Ministero per le Terre liberate all'ottobre 1918) si trovava in Emilia di Marghera. Mercato, reclutamento, occupazione, 1917-1940, a cura diFrancesco Piva-Giuseppe Tattara, Venezia 1983, p. 213 (pp. 178-229).
285. Giuseppe ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. I, supplica diGiuseppe Zopetti del 2 maggio 1785.
137. Venezia, Museo Correr inserte.
152. A.S.V., Senato, Terra, filza 2725, inserte al decreto 5 ottobre , filza 329, scrittura diFrancesco Morosini del 12 marzo ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...