La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Appendice E, p. 118.
26. A.S.V., Senato Terra, reg. 30, cc. 60r, 62r (3 e 14 cl. VII. 110 (= 8612), Memorie diFrancesco Molin, c. 70r.
61. Bilanci Genova, f. 3 (12 agosto 1618); Giuseppe Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi in Europa ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di loro erano destinati a soccombere nella corsa alla terra comprenderebbe certamente anche il nome diFrancescodi Andrea Loredan S. Stefano .
34. Giovanni Pindemonte, Poesie e lettere, a cura diGiuseppe Biadego, Bologna 1883, p. 338.
35. Ibid., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] egli respinge anche i calcoli errati di Oronce Fine, Giuseppe Giusto Scaligero (1694) e che prevedevano bastioni meno costosi diterra e mura, in genere a XVI sec., sono l'Architettura militare diFrancesco De Marchi (1506 ca.-1574), risalente ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] semplice, si arriva ai quadri in collezioni private diGiuseppe Heintz e Antonio Stom (155), e poi al effimera esperienza diFrancesco Erizzo, il senato vieta che in futuro il doge possa essere eletto capitano generale da mar o diterra, ma ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] problemi di sviluppo economico e dalla questione della nazionalità in una terradi confine. un discorso al Parlamento di Vienna dell'ottobre 1911 ed ebbe in proposito un colloquio con l'imperatore FrancescoGiuseppe. Costante ed intransigente ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] cantasi per terra e per acqua , 1 del VII). Totale: 83 allievi. Terza classe: don Giuseppe Rossi, con 14 allievi (2 del II, 3 del III diFrancesco Aglietti, segretario della Società di medicina, del 21 novembre 1789.
73. Basti per tutti il progetto di ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] . 101-112. Le revisioni di tali interpretazioni sono in corso specie per quel che riguarda l’aristocrazia e le sue attività imprenditoriali nella gestione della terra e dei suoi prodotti e nella mercatura: cf. Giuseppe Gullino, I patrizi veneziani e ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] legate a personaggi, in particolare Isacco, Giuseppe, Mosè, e i testi profetici ( terradi Canaan; al ritorno, tra gli altri meravigliosi frutti di quella terra, due degli uomini portavano una stanga di custodita nella chiesa di S. Francesco a Cortona, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] diFrancesco Foscari, doge tra il 1423 e il 1457, che disponendo di una sostanza di 150.000 ducati non disdiceva di 156, 10 maggio 1444.
10. Giuseppe Trebbi, La cancelleria veneta nei secoli Proprio Balbi, f. 14, Reggimenti Terra Ferma e Dogado, cc. n. ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] . XXXIV.
194. A.S.V., Senato Terra, 1528, 28 ottobre.
195. D. Malipiero, Annali, pp. 706, 708.
196. Per quanto precede U. Tucci, Mercanti, navi, monete, pp. 232-233.
197. Cronaca diFrancescodi Marco Molin, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...