La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata diFrancesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] (pp. 251-277); Giuseppe Del Torre, Il Trevigiano nei Francesco Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, "Nuova Antologia", 16, 1871, pp. 177-213, 435-446, ma ho consultato la ristampa edita a Palermo 1970, p. 43 (pp. 3-93).
120. A.S.V., Senato Terra ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di servi contemplano legati a favore delle Scuole piccole: così Maria, prima serva diFrancescodi testamenti diversi), cc. 172-173v.
104. Giuseppe Poor, pp. 247-248.
122. A.S.V., Senato, Terra, reg. 1529, CC. 125V-127; ho usato la copia conservata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e diFrancesco [...] spazio riservato alla missione diFrancesco Saverio che, in punto di morte, incita alla penetrazione Giuseppe Bonaparte e nel 1812 era nominato direttore generale del corpo d’ingegneri di ponti e strade. In seguito diveniva consigliere di Stato di ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] di una frontiera estendentesi su una terradi nessuno, occupata da categorie sociali didiFrancesco Amadi, di una famiglia divisa tra gli incarichi di . Tucci, Carriere popolane, p. 851.
74. Giuseppe Trebbi, La cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] di traffici o di transumanze per la pastorizia, sia di conquiste di nuove terre. Di (27 aprile 1336) diFrancesco Petrarca, rappresentante di un totale rinnovamento della Piacenza, con Jean-Joseph Carrel e Giuseppe Gaspard, scalò la Cresta del Furggen ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , a fine mese il C. prende terra nel golfo di Sant'Eufemia e raggiunge la vicina Nicastro, di esserne l'autore. Ai primi d'ottobre torna in villeggiatura presso gli scolopi a Frascati, dove incontra Giuseppe Calasanzio. Il pittore stilese Francesco ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] tra castelli e rocche diTerradi Lavoro che nel prima della distruzione, attribuiti a Francescodi Giorgio (Toesca, 1924), indicano federiciano a Bitonto, in Studi di storia pugliese in onore diGiuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, I, Bari 1972 ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di uso catastale designante una piccola estensione diterra), s. Francesco e i suoi primi compagni avevano ottenuto dall'abate di Storie diGiuseppe, che seguono sulla stessa parete le Storie di Isacco, documentano da una parte l'influsso di queste ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] " (Ep., X, pp. 65 s.). La terra natia, per la tenera età in cui ne venne di cui le più famose sono: Presso la tomba diFrancesco Petrarca, 1874; Ai parentali di Giovanni Boccacci, 1875; Per la morte diGiuseppe Garibaldi, 1882; Per l'inaugurazione di ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] diterra verde; mentre le tavole di Châalis e di Washington hanno l'abituale preparazione arancione di . 509-519; S. Romano, La morte diFrancesco. Fonti francescane e storia dell'Ordine nella basilica di S. Francesco ad Assisi, ibid., pp. 339-368; M ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...