Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] di S. Francescodi Sales. Nell'età di L. emersero i sacerdoti del S. Cuore del padre Déhon, i Padri Salvatoriani, la Società di S. Giuseppedi Baltimora, i Severiani di diventavano per la Chiesa nuova terradi missione. Soprattutto in Francia, Belgio ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Terra udita / onde crediam cento strumenti un solo" (Rime …, [1736], in G. B. Zappi, E. Manfredi, C. I. Frugoni, Poesie, a cura di il Sig.r Giuseppe Mondini e il Sig Consecrate all'Altezza Ser.ma diFrancesco II. Duca di Modena, Reggio & ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] Giuseppe Dondi, Una famiglia di editori a mezzo il secolo XVI: i Giolito, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe didiFrancesco Ziletti (ibid., b. 447, c. 306r); sempre Giordano Ziletti era poi zio di A.S.V, Senato Terra, reg. 20, 1517, ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] a Stromboli con l’attrice svedese Ingrid Bergman (Stromboli ‒ Terradi Dio, 1950).
Il centro, però, rimane saldamente l’asse manipolo di allievi diGiuseppe De Robertis, tra i quali Giorgio Luti, Francesca Sanvitale e quella che diverrà la moglie di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Giuseppe; ma anche il primogenito di lui, Rinaldo, il quale, messo un vero e proprio "banco didi giovani che a partire dal 1872 egli prese a frequentare in casa diFrancesco e Matilde Gioli e specialmente nella villa di lavorio della terra, il ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...]
L'italiano Francesco Martino vinse la medaglia d'oro agli anelli e contribuì anche alla conquista dell'oro di squadra, iniziando costituito da un telo elastico di circa 3x5 m, sopraelevato da terradi oltre 1 m; la struttura di base è costituita da ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] storici da 150 anni e che qui non sarà il luogo di ricapitolare60.
Cinque fascicoli di rogiti diFrancesco Spiera, per un totale di 157 atti (1529-1547), e quattro fascicoli di Benedetto del Borgo (1542-1549), finora rimasti totalmente ignoti agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] veniva da Francesco I di Borbone, che finanziò anche un viaggio di studio in ‘trenizzazione’ e il Paese divenne di fatto terradi conquista. Neville si propose per un dei più insigni uomini di scienza del tempo, e Giuseppe Colombo (1836-1921), che ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Giuseppe Ferrari terradi Francia. Garibaldi stesso lavorò a più riprese alle sue ponderose Memorie, arrivate a compimento nel 1872: opera didiFrancesco Crispi e diplomatico di carriera, autore di una serie di opere renitenti a ogni tentativo di ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] diFrancesco De Robertis e La nave bianca (1941) didi Jean Grémillon e Le retour (1945-46, mm) di H. Cartier-Bresson, sul ritorno dai campi; in Italia Giorni di gloria (1945), con contributi diGiuseppe Là il cielo e la terra si univano, là le ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...