MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] costruito a spese dei fratelli, Alessandro, Giuseppe e Gerolamo, con una lapide dedicata al «Patricio Ticinensi» che era stato legato «apud Synarum Imperatorem».
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca del Convento di S. Francesco, Mss., 22: S.M. Viani ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] vol. I) come settimo di dieci figli diFrancesco e Caterina Cecire, appartenente a una famiglia di agricoltori benestanti. Il 6 settembre 1602 ricevette la prima tonsura nella chiesa collegiata della Madonna diTerra Rossa di Turi (Archivio Diocesano ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] che fascianlo, che sole le isole son meglio di quello dalla terra ferma dipartite» (Angeloni 1818: I-II). italiana del lessicografo piemontese Giuseppe Grassi (2010), incompiuta ma ferita della canzone All’Italia di ➔ Francesco Petrarca (in cui ben ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] di disperata concitazione. In questo lavoro il realismo dinamico di Niccolò dell’Arca e di Ercole de’ Roberti si concilia con i modi più composti diFrancesco appare in procinto di essere sollevato con un lenzuolo da S. Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] di Caravaggio (piccolo borgo allora parte del territorio di Milano, oggi città della provincia di Bergamo): Fermo Merisi, maestro di casa diFrancesco Sforza, marchese di ’altare la figura di Cristo è sparita e resta Paolo a terra, a braccia aperte ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] diFrancesco De Mura dalla direzione, tenuta insieme con Giuseppe Bonito, della Reale Accademia, aveva chiesto, ma invano, di dei cappuccini di Arienzo in Terradi Lavoro. Posteriori all'Assunta della chiesa dello Spirito Santo di Napoli, dove ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] lavori del L. in terra ligure furono due piccoli dipinti d'altare, pendants, raffiguranti Giuseppe calato nella cisterna e il Sacrificio di Isacco, già nella chiesa di S. Francescodi Castelletto e oggi nel convento di S. Francesco a Gaggiola (La ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] ); il fratello di Andrea del Sarto Francescodi Agnolo Lanfranchi detto di S. Casciu), della quale esiste una replica autografa ma priva della figura di s. Giuseppe nella Alte Pinakothek di Arte in terra d’Arezzo. Il Cinquecento, a cura di L. Fornasari ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo FrancescoFrancesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] prima maniera diFrancesco Cairo.
Per trovare riferimenti cronologici sicuri nel catalogo di Nuvolone successivamente al .M. Ferro, Postille a C.F. e Giuseppe Nuvolone, in Piacenza, terradi frontiera: pittori lombardi e liguri del Seicento. Dipinti ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] di s. Giuseppe e la statua di S. Giuseppe con Gesù adolescente (1832). Nel 1818 partecipò alla realizzazione del Cenotafio diGiuseppediFrancesco I in bronzo, di Graz (1835-41) e di , 148 s., 151; A. Piatti, Viggiù terra d'artisti: da P. M. a Ernesto ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...