VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] diFrancesco a cavaliere di S. Stefano, Il conferimento del titolo di generale del mare a don Pietro de’ Medici, La battaglia di villa della Petraia, nel quarto decennio Vannini realizzò la Castità diGiuseppe (ora a palazzo Pitti: Borea, 1975, p. 35 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] di vista frontale, come rileva Giulio Mancini intorno al 1620: “vedendo le cose dei Caracci et del Cavalier GiuseppediFrancescoterra fatta di luce, cielo e acque, con linee basse di orizzonte e spazi aperti, sovrastati dalle nubi.
La città di ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] (1786), dove frequentò le lezioni universitarie diFrancesco Vaccà Berlinghieri.
Negli anni pisani compose un Giuseppe Pardini, Monumento funerario a L. P. in S. Frediano a Lucca, 1834-1839; Lucca, Biblioteca statale, Mss., 1367, c. 49 (lettera di ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano [...] dall’evento»; e, per detto diGiuseppe Parini, «ma […] credimi, la di Thomas Hobbes, M., Montesquieu, e con le idee diFrancesco Saverio Salfi e didi Firenze, le descrisse come se dovessero servire di lezione a tutti gli altri popoli della terra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] la politica estera obbedisce prima di tutto all’idea che bisogna riprendere il modello della reazione internazionale e Alessandro III firma, proprio mentre viene incoronato, l’alleanza dei tre imperatori con FrancescoGiuseppe d’Austria e Guglielmo I ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] Francesco Provana di Beinette, di antica famiglia feudale piemontese, testimonia la ricerca di relazioni privilegiate nella terra . 1139, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi del Can[onic]o Giuseppe Vincenzo Baroni (sec. XVIII), pp. 47-88. C. ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] p. 163): il pittore è nominato nel libro dei verbali d’assemblea della Compagnia di S. GiuseppediTerra Santa alla Rotonda in data 9 luglio (Schiavo, 1985), e vi viene citato di nuovo l’anno successivo, il 15 e il 18 febbraio. Baglione ricorda che ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] di tardo ambiente gioachimita, dalle apocrife Lettere di s. Francescodi Paola, di cui egli stesso procurò una ristampa (Napoli 1873). Di L. "un avanzo del passato smarrito là in un lembo diterra che è della gentile Toscana, ma che per maremme e per ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] terra lombarda: nel 1576 fu pagato insieme a Bernardino Lanino per dipinti nella cappella di S. Benedetto nel duomo di affreschi dell’arcone trionfale di S. Giuseppe dei Falegnami al cappella Rustici Castellani in S. Francesco a Ripa e nella medesima ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] lavora alla cappella di San Giuseppe nel duomo di Milano ed è creditore di una forte somma di Como "per impresa di non piccol momento" e nello stesso anno fa un modello diterra sono opera diFrancesco Solario a oriente e di Cristoforo Mantegazza a ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...