VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] pretore Francesco Romeo durante l’annuale campagna di approvvigionamento di grano. Ricoprì poi la carica di proconservatore scelta di tutte le canzoni della Sicilia, in quattro volumi, a cura di Pier Giuseppe Sanclemente (pseudonimo diGiuseppe ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] intimo bisogno di restare legato alla propria terra e all'ambiente natio, e possibilmente a una sicura cerchia di affetti di riunioni patriottiche e letterarie, quella diFrancesco Rensi (della famiglia da cui uscirà il noto filosofo Giuseppe ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] , Roma 1925; I movimenti in Sabina delle truppe dirette alla occupazione di Roma nel 1870, in Terra Sabina, 1925; Profili di uomini illustri sabini: Pier Francesco De Rossi (1591-1673), ibid.; La Sabina feudale: gli Orsini, ibid., 1926; Trasferimento ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] della chiesa dei Ss. Giuseppe e Ignazio (un tempo delle Putte di S. Giuseppe) e le decorazioni della di attendere alla decorazione di altre opere, come due cappelle nella chiesa di S. Biagio, la cappella di S. Francescodi Paola nella chiesa di ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] di triangolazione nella fascia costiera diTerradi Lavoro condotti dall’Officio; nel 1846 fu in Calabria, ove sostituì lo scomparso FrancescodiGiuseppe Garibaldi): si richiedevano precise osservazioni mareografiche lungo il litorale, allo scopo di ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] del suo predecessore.
I moti del 1848 segnarono un momento di stallo per il progetto, ma l’11 novembre 1849 l’imperatore FrancescoGiuseppe, con approvazione del papa, nominò Ramazzotti vescovo di Pavia. Il 30 giugno 1850 fu consacrato vescovo e il ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] di pietà di Lucca e, all’inizio del 1492, a Pisa. Nel 1493 era guardiano del convento di S. Francesco a Lucca. In concomitanza al processo contro Davide di questa terra, li mostrate li monasterii di rilanciò la Compagnia di S. Giuseppe, alla quale si ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] 1789 - Massa Carrara 1832) fu apprezzato pittore e insegnante di Immagine e ritratto presso l’Accademia di Carrara; amico fraterno diFrancesco Hayez, tra le sue opere vanno annoverati il ritratto di Maria Beatrice d’Este (1819) e il disegno per l ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] di nuovi esiti e suggestionato dalla conoscenza del situazionismo di Pinot (Giuseppe) Gallizio, visse poi alcuni anni di 14, 20-22, 29; M. M. Terra elevata o la storia del disegno (catal., Castello di Rivoli), a cura di R. Fuchs, Torino 1990; F. Poli, ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terradi Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] 'attività del F. appartiene la Morte di s. Giuseppe per l'Arciconfraternita dei Pellegrini (1652 Apulien zur Zeit der Gegenreformation. Beiträge zu einer Kunstgeschichte der "Terradi Bari" und "Terra d'Otranto" im 17. Jahrhundert, München 1977, pp. ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...