COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] Senigallia, e, dal 1886, la facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, usufruendo di una borsa di studio che traeva i fondi da una rendita maturatasi giusto in quell'anno; dal momento che Giuseppe Coletti era il sindaco della città, il fatto ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] di eredi i due figli di Cosimo III, Francesco e Gian Gastone, le potenze europee decisero a Londra nel 1718 di concedere il granducato a Carlo di .
Tanucci guidò l’opposizione all’arcivescovo Giuseppe Spinelli, quando questi nel 1746 sembrò voler ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Giuseppe Chiarini, da Orazio Antinori e dal padre savoiardo Léon des Avanchères, da loro incontrato nel regno diFrancesco Raffaelli, si compone di tre volumi. Il primo, assai ricco di disegni e didi Castello 1884, passim; G. Bianchi, Alla terra ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] quella di economia alla Scuola superiore di commercio di Venezia diretta da Francesco Ferrara di tale nomina. Poco dopo la morte diGiuseppe voce si affievoliva: appena ebbe terminato il discorso, cadde a terra» (Ricci, 1939, p. 20).
Fu così che, il ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] a escludere un apprendistato in terra dalmata e a situare tutti i termini di riferimento significativi della produzione del ricettivi rispetto all’influenza di modelli extraveneziani: da Paris Bordon a Francesco Salviati, da Giuseppe Porta a Battista ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] era emersa dagli scritti diGiuseppe Ferrari e di Carlo Cattaneo fino a quelli di Gaetano Salvemini, Alfredo Oriani notabilato politico e di personaggi quali Enrico De Nicola (Il ritorno di Celestino V: 28 sett. 1945) e Francesco Saverio Nitti (5 ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] di bande che giocano alla guerra.
All’Università si legò d’amicizia, oltre che con Serra, con Roberto Roversi e Francesco con la guida ideale di Dante e diGiuseppe Gioachino Belli, ci ; La terra vista dalla luna, 1966; La sequenza del fiore di carta, ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] la sua cattedra universitaria allora ricoperta da Francesco Ferrara, la Camera di agricoltura e commercio gli affidò, nel dicembre 1852, l’incarico di tenere un corso di diritto commerciale e di economia industriale. Cavour gli conferì l’incarico ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] con il nom de plume di Cordelia, moglie diGiuseppe Treves, e Achille, provenienti da una famiglia di editori.
Tra l’ottobre del il 1906 di dirigere il periodico ligure Per terra e per mare. Sul settimanale accolse esempi di letteratura di genere che ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] Giuseppe Monti, ma costituiva il loro seme.
Rettore dell’Università di iniziò il viaggio di ritorno via terra, attraverso la Bulgaria Francesco Lombardini bolognese al sig. dottore Antonio Scopoli e il secondo dal titolo Lettera tre di un professore di ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...