QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] Giuseppe Verdi di Milano, dove insegnò fino al 1968.
Nel 1942 uscì per Mondadori Ed è subito sera (Milano 1942), vero e proprio compendio della stagione ermetica, con una severa selezione di Acque e terre Nobel, avanzata da Francesco Flora e Carlo Bo ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] scolopi, in particolare con Giuseppe Solari, cattedratico di greco a Genova dal 1803 un contratto con Francesco Benedetto Ricci, impresario dei teatri di Milano: di lì a fine rima (Cielo e terra) sulla traslazione della salma di Carlo Alberto, che ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] : 12 febbr. 1557. Ad ogni modo, il 27 nov. 1561 Francesco dichiarava di avere due figli, uno dei quali dovette ben essere Tiziano.
L'arte tradizionale della famiglia fu quella di lizzaro, cioè di far pettini per tele, e la bottega passò da Grazioso ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] Sessanta Zevi si dedicò all’opera diGiuseppe Terragni – sottratta dall’ipoteca della terra, si rispecchiò chiaramente nell’idealizzata autobiografia – pubblicata nel 1977, due anni prima delle sue dimissioni dalla facoltà di architettura di ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] , il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello di Cosimo III, di Stato di Firenze, resta la documentazione relativa alle fortificazioni di Grosseto, Terra II di Spagna (1701), per l'imperatore Leopoldo I (1705), per l'imperatore Giuseppe I ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] del fratello Giuseppe Benedetto Placido, conte di Moriana e governatore di Sassari, avvenuta il 29 ottobre 1802, Vittorio Emanuele I decise di non rientrare in Sardegna, destinando al governo dell’isola Carlo Francesco Thaon di Revel in sostituzione ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] S. Giuseppe) per la chiesa di S. Lorenzo di Villanova Mondovì. L'anno seguente (1886) otteneva i pnmi successi di critica sfondo in cui la vicenda si svolgerà. Fatta eccezione per Sacra Terra, tutte le opere del C. cominciano con un breve preludio ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] Valdrighi (1824) - pervennero a un Giuseppe Malavasi, il quale se ne valse di Michelangelo che dinanzi alle sculture del B. avrebbe esclamato: "Se questa terra -41; C. Malmusi, Descrizione della chiesa di S. Francescodi Modena, Modena 1829, pp. 19-24 ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] gli altri il Sogno diGiuseppe e la Conversione di s. Paolo (entrambi nacque il 4 ott. 1608 il figlio Giovanni Francesco, tenuto a battesimo da una certa Lavinia Ugolina incentrato sull'impossibilità di trovare la felicità sulla terra (Andrews, 1971 ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] Apparitione dell'Angiolo a S. Giuseppe..., la Madonna che va in Egitto, e quando ritorna, ... e l'historia di N. S. che porta la e s. Rocco nella chiesa di S. Francesco a Bagnacavallo, l'evidente ricerca di monumentalità non riesce a sostituire la ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...