ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] assunti. Mandò innanzi Cornelio Bentivoglio; passò a congedarsi da Francesco II, che gli assegnò 20.000 scudi d'oro del sole sulle rendite di Caen in Normandia; si imbarcò a Marsiglia, prese terra a Livorno, si recò a visitare a Firenze la moglie ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio diGiuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] con Francesco Fariello e Saverio Muratori, con i quali partecipò ai concorsi di architettura figure di spicco quali Massimo Bontempelli, Giuseppe Capogrossi di architettura post-antica. Gli elementi architettonici (colonna, basamento, attacco a terra ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] Giuseppe Bottai) e La testa diterra e adesione al ‘nuovismo’ di matrice europea, dapprima di Claude Debussy, indi di Igor Stravinskij, ch’egli peraltro ebbe modo di London 1992, pp. 261 s.; Id., P., Francesco, ibid., III, London 1992, p. 1087; S ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] di giugno e la prima metà dididi Domenico, avogadore didididi frumento; e, a mo' didididiDididiFrancescodididi Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 55, c. 66v; 90, c. 82v; Ibid., Senato, TerraTerradi Domenico di a cura di A. dididididididididididi ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] Sul quadro “I signori di Challant”, di Federico Pastoris, mentre nel 1875 il drammaturgo Giuseppe Giacosa, anch’egli rievocazione di un episodio legato alle vicende degli Challant e ambientato al castello di Issogne tornò ne Il ritorno diTerra Santa ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] insegnamenti di Tiziano, come ribadirono vari altri imputati. L’asolano Francesco Sartori confermò che «nella Giesa di della terra», cc. 78v-79r) e sulla veridicità dei Vangeli, laddove questi parevano attestare gli attributi divini di Gesù. Di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] di accordi che coinvolsero anche Bologna, i Reggiani e Modenesi estrinseci e Francesco assalì Ostiglia, terra veronese, e Serravalle. La morte di Azzo (31 storia politica di Verona, Verona 1899, pp. 206 s., 215-18; G. Gerola-L. Rossi, Giuseppe della ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] del tutto eccezionale è la presenza di un flauto in XII solo nei soprani a S. Francescodi Paola in Venezia e della violetta andò formando così quel tipo di organo eclettico che sarà rappresentato dai Bazzani in terra veneta, da Sebastiano Vici nelle ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] Preti si schierò al fianco diGiuseppe Saragat nel sostenere – di 20.000 preferenze, piazzandosi secondo dietro solo al popolarissimo ex sindaco di Bologna Francesco e sulle nuove tematiche ambientali (Il pianeta Terra in pericolo, Milano 1989, ma non ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] Giuseppe Silvestri (Vita e opere: vocazione e volontà, in Omaggio a I. M., 1952, pp. 21 s.), Montemezzi si sarebbe rivolto per il libretto a Giannino Antona Traversi, il quale però gli avrebbe suggerito di chiedere a Francesco sua terra. Notevoli ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...