PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] . Ai primi di giugno ebbe inizio l’assalto per terra e per mare al forte di Gaeta: Pezza (30 febbraio 1806); 593, fasc. 30: Assia al principe Francesco.
I giornali di Diomede Marinelli, a cura di A. Fiordelisi, I, (1794-1800), Napoli 1901, pp. 120 ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] "Peratoner" di Siracusa, ove sotto la guida di un tale Francesco Serra Caracciolo si limitavano a disordinate incursioni nella terra proibita dell'eccesso passionale e epistolare col giarrese Giuseppe Macherione, tipico vate di provincia e patriota ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] d'Oriente, ibid. 1953.
Egli si occupò a fondo anche di grandi letterati e filosofi europei, come G. Bruno, Schopenhauer, Leopardi, Shakespeare, Goethe, Dante, Hobbes, Kant, san Francesco. Per i suoi meriti scientifici venne nominato senatore nel ...
Leggi Tutto
FAVA, GiuseppeFrancesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] l'interesse e la passione per gli aspetti inquietanti e drammatici della sua terra e del suo tempo.
Giornalista professionista dal 1952, fu redattore e inviato di varie riviste (Tempo illustrato, Domenica del Corriere), occupandosi in particolare ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] di aver validamente contribuito a diffondere nella sua terra la allievi friulani del padre, rispettivamente Giuseppe Moretto e Sebastiano Secante. Trasferitosi Francesco stigmatizzato del Museo di Udine, ecc.), l'A. trova la sua più genuina via di ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] profitto le scuole di letteratura e di filosofia nel collegio dei gesuiti di Gorizia, e dal 1705 quelle di teologia a Vienna, abbracciando lo stato ecclesiastico. Appunto il vescovo di quella città, Francesco Ferdinando barone di Rummel, lo consacrò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] patronato di s. Giuseppe, nonché di "san Francesco Saverio, san Carlo, san Francescodi Sales, i protettori di Roma e di Bergamo, 1988, pp. 531-559; S.I. Minerbi, Il Vaticano, la Terra Santa e il sionismo, Milano 1988; A. Niero, I patriarchi Roncalli ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito diFrancesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] per emulazione e per uso bellicosa, avea non solo nelle imprese diterra, ma acquistata ancora grande perizia e possanza nei fatti di mare". L'abitudine alle armi era necessaria in stato di guerra, ma pericolosa in pace, e nella nazione assunsero ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] ; Ma se ci toccano nel nostro debole… (1947) diFrancesco Nelli, Mario Mangini, Pietro Garinei e Sandro Giovannini; C quella del 'pazzariello' in L'oro di Napoli (1954) di De Sica, su soggetto diGiuseppe Marotta adattato da Zavattini. La critica, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dedicato da Giuseppe Bossi al Cenacolo di Leonardo nel 1810, punto di partenza dei essere altri che il fratello di Giovanni, Leonardo diFrancesco (1426-1492), il cui ’Umiltà, cioè seduta o inginocchiata in terra, con la presenza del piccolo Battista. ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...