Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Urbino.
Secondo un suo appunto ritrovato da Giuseppedi Agnolo Gaddi a Firenze e quello di Cenni diFrancescodi , Antonio d’Anghiari e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo, Il Quattrocento, a cura di L. Fornasari, G. Gentilini e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di Andrea del Sarto, alla cui predella aveva lavorato G., al punto che la figura di s. Giuseppe figurative provenienti dalla terra d'origine, non di G. in Francia era stato sul punto di accettare i pressanti inviti di passare al servizio diFrancesco ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] stessa nell’atto di ricevere l’erculeo Gesù bambino che Giuseppe le passa da l’effetto degli affreschi visti da terra. Questa verifica fu determinante per affidabile Mini si trasferì in cerca di fortuna nella Francia diFrancesco I, portando con sé la ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di S. Francesco al Monte di Jesi, la Madonna col Bambino e i ss. Giuseppe e Girolamo e la lunetta con S. Francesco riceve privata) e del Ritratto di eremita già a Wilton House (ibid., p. 41), riportò il L. nelle Marche, terradi romiti. Ma l'esigenza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - diGiuseppedi Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , di "terre et case et il passo del Pavolin et la Pichera et Bagnacavala sì dentro d'arzeni come di fuora ... et altre grave", Giuseppe è diFrancesco, nel 1568, con Alvise Mocenigo di Pietro; Elisabetta, nel 1573, con Girolamo Querini diFrancesco ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di matematica di Padova, Giuseppe Moletti, che lo elogiò in una lettera di fiorentino, Francesco Sizzi, che criticò le scoperte di Galilei soprattutto . Ogni volta che il moto della Terra era al centro di una discussione, egli interveniva soltanto per ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Francesca tra il 1452 e il 1466 nel coro della Chiesa di San Francesco ad dei fratelli Alinari. Leopoldo, Giuseppe e Romualdo Alinari aprono un visita di un messaggero che lo invita nella reggia del burban Ganuan, signore della terradi Nactumal, ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] i beni della nonna materna, Anna d'Alençon, e sposato Enrichetta di Clèves (1541-1601), diFrancesco, ereditiera del ducato di Nevers, e della contea di Rethel. C. ebbe così modo di godere tutti i vantaggi d'una situazione familiare eccezionale per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppedi Benedetto del ramo de Nigro [...] di crisi per il banco, perché Giuseppe si era esposto come intermediario nell'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terradi i suoi successori Giovanni Maria Nanino e Francesco Soriano. Interessanti le considerazioni sul canto solistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] il commento alle Rime diFrancesco Petrarca e la cura di due Crestomazie della prosa a qualche suo amico, come l’avvocato Giuseppe Ferrigni, che lo ospita nella sua villa predispone a uno sguardo cosmico sulla Terra, descritta anche nella sua storia ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...