CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] coltivare l'amicizia di Roberto Savarese, Giuseppe Pisanelli, Nicola Nicolini, ma anche quella di uomini politicamente impegnati Corte criminale diTerradi Lavoro nel giudizio criminale in grado di rinvio a carico di d. Francesco Saverio Pompetti ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] atto di sottomissione della terradi Castiglion Aretino. E poi eletto nel 1385 gonfaloniere di Giustizia per il quartiere di Santa la liberazione del C., prigioniero diFrancesco Ricciardi da Ortona.
Si ignora la data di morte del C., che non ebbe ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini diFrancescodi Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] risultavano allarmanti: "sta terra si fa malsana" ripete di frequente il Sanuto, in quel torno di anni, ed effettivamente il progressivo interramento di barene e velme, specie nelle zone di Torcello-Burano e di Fusina, sembrava fenomeno irreversibile ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] nella seconda metà del XVII secolo da Francesco D'Andrea. Di ciò si può considerare una testimonianza la erede dei suoi beni il nipote Giuseppe.
Il C. aveva acquistato dal principe di Fondi nel 1732 Toritto, in Terradi Bari, per 32.300 ducati. ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] Gian Paolo Cavagna, diFrancesco Zucco e, un gradino più giù, di Pietro Ronzelli, morti tutt'e quattro tra il 1626 e il 1630. Fino al 1658 opererà il pur fecondo Domenico Carpinoni di Clusone, e, fino al 1679, terrà il campo, specie nella ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] diFrancescodi e Giuseppe De di De Santis, regista didi cielo (1958) didididididididi C. Levi per Cristo si è fermato ad Eboli (1979) didi A. Platonov, Carmen (1984) e Cronaca di una morte annunciata (1987), dal romanzo didi sguardo di Ulisse) di ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), GiuseppeFrancesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] fratello Francesco, partito per l'esilio poco prima. Mentre Francesco si arruolava di Maria Giuseppa dei Medici dei principi di Ottaiano. Dal matrimonio nacquero sette figli, didi morte, ibid. 1848; Poche parole intorno alla mia missione in Terradi ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] testimonianza le amichevoli relazioni ch'egli mantenne col marchese di Mantova, Francesco Gonzaga, al quale, nell'agosto 1498, egli il governatorato di Lecco e il titolo di conte dell'avita terradi Valsassina, con la rocca di Baiedo. Senonché ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terradi Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] certo Geraldo, detto fra' de Ser Zuane dei Cattani (tra gli atti del notaio Francescodi Colonio), che gli affidò suo figlio Giuseppe per la durata di tre mesi a esercitarsi nell'arte pittorica, impegnandosi "a pagare lire venti imperiali, tra quali ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] di 65.000 ducati. Dal matrimonio nacquero dodici figli, tra i quali raggiunsero la maggiore età: Ferdinando, Mario, Francesco, Vincenzo, Maria Giuseppa aveva già investito in migliorie nella difesa di Torrebonito in Terradi Lavoro. Tra il 1767 e il ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...