FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] Confraternita di S. Giuseppe nel di vendita di alcuni diritti su un pezzo diterra (ibid., 2419, c. 27r). L'anno dopo ricevette l'importante incarico di costruire il tabernacolo (andato perduto) per l'altare maggiore della chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] lo stato d'animo di quel paese. La missione sarebbe stata mascherata come un normale viaggio, via terra, da Costantinopoli a a due soli giorni di distanza, il giorno onomastico dell'imperatore FrancescoGiuseppe ed il giorno di S. Stefano.
Sia a ...
Leggi Tutto
MARCELLO, FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] morto in questa terra in caxa sua a Sant'Anzolo, sul Canal Grando. Fu sepolto in una cassa a Santo Stefano dove è le sue arche, molto miseramente, perché tutto el suo l'havea, da un servitor fo robato […]. Questo fu frate di S. Francesco […] e andava ...
Leggi Tutto
DUODO, FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] D. e la loro amministrazione cfr. Ibid., Giudici di petizion. Inventari, b. 364, nn. 26 s di Bergamo, Milano 1978, pp. 457-463; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venetia 1663, p. 114; G. Cognolato, Saggio di memorie della terradi ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] novembre il comando del 190 battaglione Volontari Cacciatori diTerradi Lavoro. Con questo grado e con queste truppe Giuseppe Bonaparte e dovette morire poco dopo, perché il Colletta riferisce che ebbe "vita corta".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio diFrancesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] di conseguenza alla rivendicazione e ripartizione delle terre demaniali.
Si doveva assegnare ai comuni una porzione diterra dei Castrioti, orfana diGiuseppe Albanese, martire del 1799 nel '24 anche al padre di lui Francesco, che, quale giudice della ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] umana di L'amore (1948), ma soprattutto Stromboli ‒ Terradi Dio (1950), nel quale raggelate pulsioni di melodramma in taluni film (il rosselliniano Francesco, giullare di Dio, 1950, dove rivive la purezza fotografica di Paisà) e appare più remota ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] di S. Maria del Popolo, sede della Congregazione agostiniana lombarda, dove nel 1548 un nipote, Giuseppe, figlio didi archeologia e storia patria di Bari, I, Codice diplomatico barese; II, Documenti e monografie per la storia diTerradi Bari ...
Leggi Tutto
CIBO, Veronica
Nicola Longo
Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] Anton Maria Salviati, la terradi San Giuliano nella campagna romana, insieme con il titolo di marchese.
Il contratto occasione, elevò Iacopo alla dignità di duca. La C. ebbe tre figli; dì uno di essi, Francesco Maria, sappiamo che nacque il ...
Leggi Tutto
BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] e pittore Giuseppe Boschi detto di lavoro nella fabbrica di maioliche dei conti Ferniani ove modellarono piccoli gruppi e statuette che venivano riprodotti preferibilmente in terra dei minori riformati, oltre ai figli diFrancesco e a G. Collina. Fra ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...