FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] sotto la guida diFrancesco Morosini. Il primo dato ufficiale di cui disponiamo risale tuttavia 97, 102, 108, 179; 23, cc. 48, 111, 162; Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, ff. 1283, 1386, 1234, passim; Ibid., Provveditori e sopraprovveditori alla ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da una nobile famiglia, entrò giovanissimo tra i francescani minori riformati della provincia di Napoli [...] e Terradi Lavoro. Nell'Ordine ricoprì la carica di definitore provinciale e, più tardi, un breve di Urbano VIII del 7 apr. 1634 lo eleggeva vicario provinciale degli osservanti e dei riformati: ma il B., più propenso ad una vita di studio, rifiutò l ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Michelangelo (Michele)
Antonio Castellano
Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] e incisore Francesco Corduba.
Il . Domenico di Rutigliano, ibid., XIII (1981), 32-33, pp. 37-41. Per Nicola Giuseppe Antonio: Bitonto, Parrocchia di S. 197; A. Giovine, Musicisti e cantanti diTerradi Bari, in Biblioteca dell'Archivio delle tradiz. ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, FrancescoGiuseppe Lusina
Nacque a Diano Marina (Imperia) l'8 sett. 1837; professore di scienze naturali nelle scuole medie di Acireale (1862) e di Fano (1863-70), dal 1907 fu prof. di botanica [...] l'Ardissone. Oltre ai trattati testé citati l'A. pubblicò numerose note sulle alghe della Sicilia, di varie parti del Mediterraneo e della Terra del Fuoco e diverse aggiunte alla sua Phycologia Mediterranea. Nell'ultimo periodo della sua vita l'A ...
Leggi Tutto
BALDELLI, Francesco
Nicola De Blasi
Nacque a Cortona e visse nel sec. XVI, dedicandosi attivamente alla volgarizzazione di autori greci e latini. Fu anche poeta in volgare e accademico degli Umorosi [...] vero Libraria historica di Diodoro Siciliano, voll.2, Venezia 1574 e 1575; e infine Di Flavio Giuseppe, dell'Antichità fatta da' Principi Cristiani contra i Saracini per l'acquisto diTerra Santa,Firenze 1552. Il Tasso infatti ricorda tanto l'Accolti ...
Leggi Tutto
ACCLAVIO, Domenico
Giovanni Cervigni
Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] e dell'Impero, Francesco Pignatelli principe di Strongoli,I, Bari 1927, p. XXVIII; W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la S. Sede e le Due Sicilie,Firenze 1929, pp. 123-126, 162 (riporta per intero il Rapporto dell'Intendente diTerra d'Otranto,in ...
Leggi Tutto
FANTITTO, Cesare
Marisa Zaccagnini
Non si conoscono i dati biografici del F., originario dell'Aquila, attivo nella seconda metà del sec. XVII.
Dai pochi documenti noti si sa che il 19 maggio 1688 ebbe [...] (ibid.). Nell'anno 1695 il F. effettuò la "vendita di una casa, sita nei locali di Bazzano" "malamente ridotta per la sua antichità", ad un certo "Francesco Corona della terradi Tussillo ... per centocinquanta ducati in tutto" (Ibid., Fondo notarile ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Iacopo Antonio
Maria Leuzzi
Nacque a Vogogna nell'Ossola inferiore nel 1728. Studiò a Milano: lettere e filosofia a Brera; più tardi giurisprudenza nelle Scuole palatine. Ritornò a Domodossola [...] dove confuta la scuola diFrancesco Bertolozzi a proposito della coltivazione del gelso, o di sensibilità verso problemi che riflettono gli studi della scienza settecentesca, apparendo sostenitore delle teorie dell'abate Giuseppe Toaldo, che già da ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Baldassarre
Giuseppe Coniglio
Figlio secondogenito di Giulio Antonio e di Anna Gambacorta, era già avviato alla carriera ecclesiastica, quando suo padre ed il fratello primogenito [...] di Bellante, quello di Cassano in Terradi Bari (1560) e poi quello di Alvignano in Terradi Lavoro. Nel 1555 ebbe inoltre il diritto di Geronima Caetani dalla quale ebbe Giulio Antonio, Vincenzo, Francesco e Marcello.
Morì nel 1576.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] sua iconografia è stata oggetto di varie interpretazioni (la Vergine e s. Giuseppe appartengono per nascita al mondo i lavori del mausoleo di papa Giulio II quando, nel 1532, ne rinnovò il contratto con Francesco Maria della Rovere. Lasciati ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...