Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] tempo nel ruolo di podestà. La madre Francescadi Neri di Miniato del Sera, ’umanità pagana, in Giovannino, Maria e Giuseppe l’umanità prima del Battesimo sub legem l’antefatto, ovvero Noè che lavora la terra per piantare la vigna.
Gli Ignudi sono ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] 1711) e marchionale (1796) con Carlo Francesco (v.). Questi ebbe sei figli: Giuseppe Alessandro (v.), Geltrude Irene, Ignazio Isidoro (v.), Giovanna Battista Maria Adelaide, Maurizio e Sofia; il ramo primogenito, marchesi Thaon di Revel e Sant'Andrea ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Teresa; Giuseppe Tiberio Quadri, cerusico e barbiere e poi aiutante di Camera; Camillo Muggiaschi, coppiere e poi maestro di Camera; Carlo Antonio Prosperi, altro aiutante di Camera, fin dal 1656. Ma si potrebbero ancora nominare Francesco Liberati ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] figlio di Pasquale di Simone e di Marianna (o Anna Maria) Santucci, diGiuseppe, parte, insieme con Pietro e Francesco Vitelleschi, della Commissione per la tumulata in terra "libera, senza immagini e lampade" (p. 481 dei Ricordi di Augusto).
Dalla ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] opera buffa
A Napoli, sua terra d'origine, l'opera buffa piene di sentimento e di languore. Con Giuseppe Verdi, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Paolo Conte, Francesco Guccini, Fabrizio De André raccontano sentimenti veri, cose normali della vita di ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] ottenere l'ambito titolo di poeta cesareo. Giuseppe II si era limitato alto onore di poeta" della corte viennese. Finalmente Francesco II lo rec. di W. Binni nella Rass. della letteratura italiana, LXXVII [1973], p. 425). Sul viaggio in terra iberica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] di un altro pianeta, venuti a far raccolta zoologica sulla terra, ed avessimo portato con noi in una botte di spirito di vino individui di tutti i mammiferi che popolano la terra professor Giuseppe Bianconi (1809-1878) di Bologna, ancora Francesco De ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] il comune interesse di ricerca per s. Francesco d'Assisi. -1876, ibid. 1930; I problemi della terra. Economia e politica dell'agricoltura, ibid. Giuseppe Toniolo e L. LUZZATTI, Luigi, Milano 1986, pp. 97-147; M. Fioravanti, Alle origini di ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] neoeletto imperatore Francesco I Stefano con la richiesta del posto di consigliere aulico già di "cari da guardia" di Vienna (Valsecchi, cit., p. 149) o addirittura di "ambasciatore in terra il viaggio in Italia diGiuseppe II, con le impressioni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Durazzo, da dove partì anche un corpo di spedizione per via diterra, lungo la via Egnazia. Nella notte Lavagnini, I Normanni di Sicilia a Cipro e a Patmo (1186), in Byzantino-Sicula, II, Miscellanea inmemoria diGiuseppe Rossi Taibbi, Palermo 1975 ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...