FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita diFrancesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] , al confino e poi alla morte di Jacopo, figlio diFrancesco, si giunse infatti nel 1457 all' 76, c. 29r; 77, c. 147; 84/a, cc. 64v, 95v, 34r; Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, regg. 4, c. 101r; 7, c. 194r; 9, cc. 130r, 164r; Senato. Secreta ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francescodi Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] di alcune lettere diFrancesco Sforza, di cui la Repubblica stava trattando la condotta nella speranza di Deliberazioni, Secreti, regg. 18, c. 177r; 20, cc. 7, 158v, 198r; Senato, Terra, reg. 3, cc. 23r, 25r, 65r, 68v, 91v, 99v, 101v; Consiglio dei ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] terra natale, lamentarne il saccheggio patito nel 1806 e passare in rassegna i suoi uomini celebri, affidando all'imperatore le speranze di della la visita diFrancesco I - ottenne attendeva alla composizione di un inno a s. Giuseppe Calasanzio.
Dopo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò diFrancesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] Moro, Maria in primi voti con Francesco Grimani e poi con Camillo Contarini, Laura con Francesco Gussoni, Marina con Andrea Emo). le loro terre.
Il fatto, di per sé né troppo grave né inusitato, stante il temperamento bellicoso di quelle popolazioni, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] guardava a Ginevra quale terradi libertà, ancorché di esilio, fu assai di proscrizione con una taglia di 300 scudi. Ma in quel periodo egli si trovava al sicuro a Ginevra, dove era giunto già nel 1567 con i lucchesi Salvatore Franceschi e Giuseppe ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] tra il 1665, anno della canonizzazione di s. Francescodi Sales, e il 1666, anno fra terra e cielo" (Fischer Pace, 1979, p. 13). Al 1669 risale un gruppo di quattro di s. Giuseppe, nella Sacra Famiglia e nella Gloria di angeli. Nella terza cappella di ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] separata tra cielo e terra, come nel modello di Filippo Gherardi nella chiesa del Suffragio di Lucca; mentre le fisionomie sua fama fu oscurata solo dalla concorrenza diFrancesco Trevisani e diGiuseppe Chiari. Suoi dipinti e disegni erano presenti ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio diFrancesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] e che brexani spendeno largamente nel viver loro, ma in dar fuora danari ni a la Signoria ni in altro per bisogno di la terra sono molto duri" (ibid., XXV, col. 63).
Nonostante l'età ormai avanzata, il 3 marzo 1518 fu eletto provveditore a Cipro, ma ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), FrancescoGiuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] ad affrontare i collegati di Cambrai: nel marzo l'Alviano fu a Vicenza, "et sgrandisse la terra, fa cavar fossi, fa di ottant'anni, il D. provvide a testare; tranne qualche esiguo legato, lasciò tutta la sua sostanza ai nipoti Domenico, Francesco ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] di caporale. Tornato nella sua terra e datosi alla macchia, iniziò la carriera banditesca commettendo una serie didi compilare, per dimostrare l'innocenza del padre, Giuseppe Schmitt, C. C., generale diFrancesco II, capobrigante della Basilicata, ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...